Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (pace architettonica) - bottega toscana (?) (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900347653 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pace architettonica Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (pace architettonica) - bottega toscana (?) (sec. XIX)
Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (pace architettonica) - bottega toscana (?) (sec. XIX)
pace architettonica
Pace architettonica. Manico a voluta. La scena è inquadrata in una cornice architettonica che ricorda la struttura di un altare tardocinquecentesco. L'immagine religiosa raffigura Cristo in pietà sotto la croce uscente dal sarcofago (parzialmente avvolto dal sudario) e sostenuto dalla madonna (a sinistra) e da San Giovanni (a destra). Il campo di fondo è interamente puntinato, mentre il fronte del sarcofago è decorato da un fregio con ovoli, elementi vegetali e un cherubino. Nel finto basamento dell'oggetto è riportata, entro cartiglio, la seguente iscrizione: PIETAS/ADOMNIA. Due sottili colonnine rastremate e scannellate, affiancate da doppie volute ornate da motivi fitomorfi, sostengono un architrave modanata, con fregio ornato da testine di cherubini e frutti. Altre volute doppie formano un timpano che reca in posizione centrale un volto umano con nimbo e soggolo
1800-1899
0900347653
pace architettonica
00347653
09
0900347653
La pace è certamente una replica moderna (il punzone - identificativo - forse della qualità del metallo - non è antico) di un celebre prototipo tardo cinquecentesco. E' giunta in epoca recente, dopo il 1979, nella guardaroba della cattedrale, forse da una chiesa o compagnia soppressa. Oggetti simili, se non addirittura identici, sono conservati in molte chiese della campagna toscana (vedi la pace di San Bartolomeo a Palazzuolo, a Tavarnelle e la pace di san Pietro in Bossolo conservata nel Museo di Arte Sacra a Tavarnelle)
Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
73 D 73 31 1
Pace architettonica. Manico a voluta. La scena è inquadrata in una cornice architettonica che ricorda la struttura di un altare tardocinquecentesco. L'immagine religiosa raffigura Cristo in pietà sotto la croce uscente dal sarcofago (parzialmente avvolto dal sudario) e sostenuto dalla madonna (a sinistra) e da San Giovanni (a destra). Il campo di fondo è interamente puntinato, mentre il fronte del sarcofago è decorato da un fregio con ovoli, elementi vegetali e un cherubino. Nel finto basamento dell'oggetto è riportata, entro cartiglio, la seguente iscrizione: PIETAS/ADOMNIA. Due sottili colonnine rastremate e scannellate, affiancate da doppie volute ornate da motivi fitomorfi, sostengono un architrave modanata, con fregio ornato da testine di cherubini e frutti. Altre volute doppie formano un timpano che reca in posizione centrale un volto umano con nimbo e soggolo
Firenze (FI)
proprietà privata
Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
bronzo/ fusione/ argentatura/ bulinatura/ incisione/ doratura
bibliografia di confronto: Suppellettile ecclesiastica - 1988
bibliografia di confronto: Museo arte - 1989