ostensorio - a raggiera - bottega fiorentina (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900347964 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ostensorio, a raggiera
ostensorio - a raggiera - bottega fiorentina (metà sec. XVIII)
ostensorio - a raggiera - bottega fiorentina (metà sec. XVIII)
ostensorio (a raggiera)
Ostensorio a sole. Base a sezione circolare impostata su orlo obliquo e liscio, corpo finemente bombato dal fondo granito entro cui sono ricavate cartelle ovaleggianti lucidate a specchio racchiuse da volute a "C" alternate ad elementi fogliacei. Fusto articolato in nodi, di cui il principale a pera strozzata. Balaustro raccordato da rocchetti decorato da motivo di foglie allungato opacizzate da granitura. Teca circolare dorata profilata da cornice a ovoli. Mostra composta da volute contrapposte ed elementi vegetali sovrapposta a raggiera a dardi irregolari. In basso, dove la mostra si innesta al fusto, testa di cherubino a bassolrilievo
ante 1740-post 1760
0900347964
ostensorio a raggiera
00347964
09
0900347964
L'ostensorio, databile alla metà del Settecento, giunge con probabilità - ma non ne abbiamo la certezza - dalla chiesa (poi cappella) di San Benedetto, dove risultano conservati, fino al 1979, due ostensori d'argento (uno di questi è certamente quello schedato NTCN 0900347649, riconoscibile nella bozza d'inventario per via dell'iscrizione riportata). Come lo 0900347649 anche il calice in questione è conservato in una custodia propria, realizzata in legno e rivestita di carta con motivi a griglia neri su fondo bianco. E' stato completamente riargentato in epoca recente, quasi certamente dall'argentiere fiorentino Maluberti. Manca di lunetta e croce apicale (probabilmente è caduta al momento della rottura della raggiera). L'arredo è di fattura non particolarmente raffinata (il cherubino è sbalzato in maniera abbastanza grossolana) ma nell'insieme appare un oggetto dignitoso, di proporzioni equilibrate e gradevoli, adatto per una chiesa piccola
Ostensorio a sole. Base a sezione circolare impostata su orlo obliquo e liscio, corpo finemente bombato dal fondo granito entro cui sono ricavate cartelle ovaleggianti lucidate a specchio racchiuse da volute a "C" alternate ad elementi fogliacei. Fusto articolato in nodi, di cui il principale a pera strozzata. Balaustro raccordato da rocchetti decorato da motivo di foglie allungato opacizzate da granitura. Teca circolare dorata profilata da cornice a ovoli. Mostra composta da volute contrapposte ed elementi vegetali sovrapposta a raggiera a dardi irregolari. In basso, dove la mostra si innesta al fusto, testa di cherubino a bassolrilievo
Firenze (FI)
proprietà privata
ostensorio
cristallo
argento/ sbalzo/ cesellatura/ zigrinatura/ martellatura/ doratura/ fusione/ incisione/ laminazione
bibliografia di confronto: Argenti fiorentini - 1992