violino - ambito tirolese (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900348030 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
violino
violino - ambito tirolese (sec. XVIII)
violino - ambito tirolese (sec. XVIII)
violino
La tavola armonica è in un solo pezzo di abete rosso a taglio leggermente sub - radiale con indentature, alcune evidenti deviazioni della fibra e accrescimento da sinistra verso destra con anelli piuttosto larghi e poi via via più stretti. Sono presenti due grossi perni non originali infissi nello zocchetto superiore e in quello inferiore. Le "effe" sono molto corte, verticali e con palette piccole, a lati convergenti e prive di sguscia. Il fondo è in un solo pezzo di acero occhiellato a taglio tangenziale. E' presente un grosso perno di legno infisso nello zocchetto inferiore. La nocetta, originale ed integra, è a base chiusa, presenta notevole spessore e lieve risalto rispetto al piano del fondo. E' attraversata da un grosso perno di legno centrale non originale e il perimetro è stato considerevolmente ridotto. Le cinque fasce sono di acero con occhiellatura più fitta di quella del fondo. Il manico, di acero, è originale e conserva ancora nel tallone una parte del chiodo di fissaggio visibile in radiografia. La testa è solidale con il manico. Il riccio è simmetrico e ben proporzionato, con uno sviluppo regolare e una profonda sguscia in tutta la chiocciola che si raccorda al piano delle ganasce. La vernice è di colore bruno
1749-1749
0900348030
violino
00348030
09
0900348030
Lo strumento fu donato al Conservatorio "L. Cherubini" nel 1986 dal liutaio Lapo Casini in seguito a lascito testamentario: al lavoro di Casini è dovuto l'ammodernamento del manico, la sostituzione della catena e una lieve lucidatura della vernice. Si tratta di uno strumento costruito circa un secolo dopo gli esemplari del maestro di Absam a cui fa riferimento l'etichetta. La modellazione della testa, pur essendo elegante si distacca tuttavia anche dai modelli dello Stainer intesi come prototipi da rispettare. Risulta infatti meno svuotata nei giri della voluta, nell'insieme meno leggera, con il dorso che mostra una notevole larghezza al culmine e continua largo nella vista anteriore. L'altezza delle fasce supera i modelli dello Stainer. Caratteristico l'uso di Acero "ad occhio di pernice" per il fondo, in un sol pezzo, e per le fasce (dove veniva usato più raramente dallo Stainer). La tavola, di un sol pezzo, presenta venature inusuali per il maestro tedesco. Si tratta di una venatura larga, forte e non regolare con varie flessioni della vena. Questi caratteri non rendono sicura l'attribuzione alla scuola di Mittenwald e rimandano piuttosto a quella tirolese. Tutto il modello denota una certa forza e compattezza; anche le punte non sono slanciate come nello Stainer
La tavola armonica è in un solo pezzo di abete rosso a taglio leggermente sub - radiale con indentature, alcune evidenti deviazioni della fibra e accrescimento da sinistra verso destra con anelli piuttosto larghi e poi via via più stretti. Sono presenti due grossi perni non originali infissi nello zocchetto superiore e in quello inferiore. Le "effe" sono molto corte, verticali e con palette piccole, a lati convergenti e prive di sguscia. Il fondo è in un solo pezzo di acero occhiellato a taglio tangenziale. E' presente un grosso perno di legno infisso nello zocchetto inferiore. La nocetta, originale ed integra, è a base chiusa, presenta notevole spessore e lieve risalto rispetto al piano del fondo. E' attraversata da un grosso perno di legno centrale non originale e il perimetro è stato considerevolmente ridotto. Le cinque fasce sono di acero con occhiellatura più fitta di quella del fondo. Il manico, di acero, è originale e conserva ancora nel tallone una parte del chiodo di fissaggio visibile in radiografia. La testa è solidale con il manico. Il riccio è simmetrico e ben proporzionato, con uno sviluppo regolare e una profonda sguscia in tutta la chiocciola che si raccorda al piano delle ganasce. La vernice è di colore bruno
Firenze (FI)
proprietà Stato
violino
osso/ intaglio
legno di abete/ intaglio, verniciatura
legno di acero/ intaglio, verniciatura
legno di pero/ intaglio
legno di ebano/ piallatura, tornitura