figura maschile nuda (monumento ai caduti) by Giovannini Agostino (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900348088 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura maschile nuda
figura maschile nuda (monumento ai caduti) by Giovannini Agostino (sec. XX)
figura maschile nuda (monumento ai caduti) di Giovannini Agostino (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti)
Monumento ad ara con scultura
1920-1920
0900348088
monumento ai caduti
00348088
09
0900348088
Il monumento fu voluto da un Comitato cittadino per onorare i Caduti nella Guerra 1915-1918 e fu finanziato con una sottoscrizione popolare. Sembra che lo scultore avesse già pronta la statua, che aveva iniziato a modellare prima di ricevere l'incarico (Del Bravo, 1981). La storia è ripercorribile attraverso articoli apparsi su quotidiani e periodici locali (Giornale di Valdinievole, La Lanterna, Il Popolo di Valdinievole) dal gennaio 1920 al maggio 1925, quando fu inaugurato con pubblica cerimonia. Non mancarono le polemiche tra chi lo voleva sistemato al centro della piazza Mazzini e chi riteneva più consona la collocazione nel cimitero urbano. Su La Lanterna del 1 maggio 1920 si legge: "Il Monumento ai nostri gloriosi caduti in guerra è ultimato [...] è uscito dal magico scalpello del valente scultore Agostino Giovannini da Collodi. [...] Un Eroe caduto sulla bandiera [...] si solleva nell'ultima difesa. [...] Libero Andreotti si augura di veder presto collocato questo Eroe [...] nella nostra piazza principale".Nel 1998 la statua in bronzo è stata restaurata e trasferita nel Sacrario dei Caduti del Palazzo del Vicario per preservarla dai danni del tempo e degli agenti atmosferici, e sostituita al cimitero di Castellare con una copia eseguita dalla Fonderia Artistica Versiliese di Pietrasanta (cfr. scheda 09/00348089).E' stata giudicata opera di "poesia spoglia", lontana da ogn i retorica, analoga alla poesia di Ungaretti e a lavori dello scultore francese Paul Landowski (Del Bravo, 1981). Nel 1998 la Gipsoteca Andreotti ha acquisito un frammento del modello in gesso (cfr. scheda 09/00348066)
figura maschile nuda
31 D 12 : 31 A 23 51 : 31 A 24 21
Monumento ad ara con scultura
Pescia (PT)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura maschile nuda
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Del Bravo C - 1981
bibliografia specifica: Monumenti Caduti - 2014
bibliografia specifica: Agostino Giovannini - 1993
bibliografia di confronto: Allievi collaboratori - 1998