resurrezione di Cristo (rilievo) by Cioni Andrea detto Verrocchio (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900349863 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo resurrezione di Cristo
resurrezione di Cristo (rilievo) di Cioni Andrea detto Verrocchio (sec. XV) 
resurrezione di Cristo (rilievo) by Cioni Andrea detto Verrocchio (sec. XV) 
ca 1478-ca 1478 
Rilievo costituito da nove sezioni 
rilievo 
Inventario Bargello Sculture n. 472 
00349863 
09 
0900349863 
Il rilievo in terracotta raffigurante la resurrezione di Cristo fu acquistato nel 1930 dallo Stato italiano presso Carlo Segri, e destinato al Bargello. Fu rinvenuto nella villa di Careggi alla fine dell'Ottocento, ridotto in decine di frammenti; anche se non lo troviamo mai citato negli inventari -fatto abbastanza normale trattandosi di un rilievo che si trovava murato su una parete-è probabile una sua provenienza originaria dalla villa di Careggi, dove forse fungeva da sovrapporta alla cappella. Nella impaginazione della scena si ispira al rilievo della Resurrezione eseguito da Luca della Robbia nel 1445 per il portale della Sagrestia delle Messe nel duomo di Firenze. La letteratura artistica collega il rilievo con il nome del Verrocchio e della sua bottega, pur con delle oscillazioni cronologiche. Da scartare sembra la datazione intorno al 1460 proposta da Planiscig, più appropriata sembra invece quella intorno alla fine dell'ottavo decennio, per affinità con il monumento Forteguerri e l'Incredulità di San Tommaso. Realizzato, come spesso accade nelle opere del Verrocchio, con la collaborazione della bottega, il Valentiner per primo vi ha voluto vedere l'intervento del giovane Leonardo, nella figura urlante a sinistra, nelle figure degli angeli, quasi un morbido preludio allo sfumato, e nel vecchio semisdraiato a destra, che propone la posa di Aristotele nel disegno leonardesco raffigurante il filosofo e la cortigiana Fillide della Kunsthalle di Amburgo. Rispetto al rilievo di Luca si nota un'attenzione per la raffigurazione dinamica del movimento e anche per le manifestazioni drammatiche dei sentimenti, quali la sorpresa e lo spavento. Il rilievo, diviso in otto sezioni per la cottura, mantiene estese tracce della coloritura originaria 
73 E 12 
resurrezione di Cristo 
Rilievo costituito da nove sezioni 
resurrezione di Cristo 
Firenze (FI) 
0900349863 
rilievo 
proprietà Stato 
terracotta/ modellatura/ pittura 
bibliografia specifica: Passavant G - 1969 
bibliografia specifica: Gamba C - 1904 
bibliografia specifica: Adorno P - 1991 
bibliografia specifica: Rossi F - 1932 
bibliografia specifica: Butterfield A - 1997 
bibliografia specifica: Caglioti F - 2000 
bibliografia specifica: Covi D. A - 2005 
bibliografia specifica: Dolcini L - 1992 
bibliografia specifica: Eredità Magnifico - 1992 
bibliografia specifica: Poeschke J - 1990-1992 
bibliografia specifica: Planiscig L - 1941 
bibliografia specifica: Seymour C - 1971 
bibliografia specifica: Fabriczy C. von - 1895 
bibliografia specifica: Valentiner W. R - 1930 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here