Dio Padre benedicente, colomba dello Spirito Santo, angeli (tabernacolo - a frontale architettonico, frammento) by Benedetto da Maiano (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900349897 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tabernacolo, a frontale architettonico, frammento Dio Padre benedicente, colomba dello Spirito Santo, angeli
Dio Padre benedicente, colomba dello Spirito Santo, angeli (tabernacolo - a frontale architettonico, frammento) by Benedetto da Maiano (sec. XV)
Dio Padre benedicente, colomba dello Spirito Santo, angeli (tabernacolo - a frontale architettonico, frammento) di Benedetto da Maiano (sec. XV)
tabernacolo (a frontale architettonico, frammento)
Tabernacolo racchiuso tra due lesene scanalate con capitelli compositi; al centro finta abside con volta a lacunari; coronamento staccato semicircolare con acroterio a palmetta
ca 1480-ca 1490
0900349897
tabernacolo a frontale architettonico
00349897
09
0900349897
Il tabernacolo è frammentario: mancano infatti l'architrave e presumibilmente il gradino. Nella parte bassa intorno allo sportellino sono due angeli in adorazione dell'eucaristia, all'interno di una abside con volta a lacunari. Nel coronamento è raffigurato il Padre Eterno benedicente. Giunse al Bargello nel 1871 dalla chiesa di San Jacopo tra i Fossi. Già riferito da Supino con dubbio ad Antonio Rossellino Gentilini lo attribuisce con sicurezza a Benedetto da Maiano confrontandolo con i tabernacoli di San Barnaba, databili intorno al nono decennio del Quattrocento. Sono praticamente identiche la decorazione della volta a lacunari e la figura del Dio Padre benedicente nella cimasa
Dio Padre benedicente, colomba dello Spirito Santo, angeli
11 C 2
Tabernacolo racchiuso tra due lesene scanalate con capitelli compositi; al centro finta abside con volta a lacunari; coronamento staccato semicircolare con acroterio a palmetta
Firenze (FI)
proprietà Stato
Dio Padre benedicente, colomba dello Spirito Santo, angeli
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Supino I. B - 1898
bibliografia specifica: Gentilini G - 1994