suonatori (gruppo scultoreo) by Benedetto da Maiano (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900349929 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

gruppo scultoreo suonatori
suonatori (gruppo scultoreo) di Benedetto da Maiano (sec. XV) 
suonatori (gruppo scultoreo) by Benedetto da Maiano (sec. XV) 
gruppo scultoreo 
Gruppo scultoreo costituito da quattro parti e formato da da due coppie edue figure singole 
ca 1490-ca 1494 
0900349929 
gruppo scultoreo 
00349929 
09 
0900349929 
Le quattro sculture sono entrate nel museo del Bargello nel 1970, acquistate a Londra sul mercato antiquario, presso la Galleria Heim. Esse furono riconosciute come facenti parti del gruppo di sculture realizzate da Benedetto da Maiano per la "Porta reale" a Napoli citata dal Vasari, monumento da identificare forse con Porta Capuana. Questo ciclo scultoreo che doveva raffigurare l'incoronazione di Ferdinando d'Aragona, avvenuta nel 1459, non fu mai realizzato per la morte del sovrano e per la discesa di Carlo VIII, e le sculture rimasero nella bottega di Benedetto da Maiano, dove sono riconoscibili nell'inventario stilato alla morte dell'artista nel 1497. Per disposizione testamentaria alla morte dell'ultimo discendente maschio di Benedetto, nel 1555, le sculture passarono in eredità alla Misericordia e al Bigallo e parti del monumento della porta Capuana tra cui forse anche i nostri Musici furono collocati nell'Orto di Santa Caterina di proprietà della Compagnia del Bigallo. Andati poi dipersi in epoca imprecisata furono recuperati appunto tra 1969 e 1970. Le sculture sono riferite dagli studiosi a Benedetto da Maiano, agli anni tra il 1490 e il 1494. Oltre ai sei fanciulli musici si trova al Bargello anche la parte centrale del monumento con il sovrano incoronato dal cardinale Orsini, giunta al museo nell'Ottocento e riconosciuta a Benedetto da Maiano da Supino. Il sovrano viene generalmente identificato con Ferrante, figlio naturale di Alfonso I d'Aragona incoronato re di Napoli dal legato pontificio Latino Orsini nel 1459. Secondo Hersey il sovrano sarebbe invece da identificare con Alfonso II, divenuto re di Napoli nel 1494 e morto, poco deopo la sua abdicazione, nel 1495. Il parere di Hersey è ripreso di recente da Doris Carl 
suonatori 
43 C 74 32 
Gruppo scultoreo costituito da quattro parti e formato da da due coppie edue figure singole 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
suonatori 
marmo bianco/ scultura 
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885 
bibliografia specifica: Paolucci A - 1975 
bibliografia specifica: Carl D - 2006 
bibliografia specifica: Reymond M - 1897-1900 
bibliografia specifica: Acquisti donazioni - 1988 
bibliografia specifica: Baroni G - 1875 
bibliografia specifica: Giovinezza Michelangelo - 1999 
bibliografia di confronto: Hersey G.L - 1964 
bibliografia di confronto: Hersey G.L - 1969 
bibliografia di confronto: Supino I.B - 1904 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here