reliquiario architettonico - a tempietto by Giorgi Angelo, Manetti David, Becci Venuti Gualtiero, Contini Contino (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900368833 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario architettonico, a tempietto
reliquiario architettonico - a tempietto di Giorgi Angelo, Manetti David, Becci Venuti Gualtiero, Contini Contino (sec. XX)
reliquiario architettonico - a tempietto by Giorgi Angelo, Manetti David, Becci Venuti Gualtiero, Contini Contino (sec. XX)
reliquiario architettonico (a tempietto)
reliquiario a tempietto gotico, con zoccolo adornato da stemmi, coronato da torrette e guglie. Cuspide dipinta (episodi raffigurati: sul fronte - lo Sposalizio di santa Caterina; sul lato sinistro - l'Estasi di santa Caterina; sul lato destro - la Luce Divina che appare ai genitori della santa; sul retro - la canonizzazione della santa da parte di Papa Pio II) e decorata con roselline a sbalzo, cesellate. Sulla sommità é collocata la statua dell'Arcangelo Michele. Il corpo centrale é composto di un'apertura archivoltata, con all'interno contenuta la testa di santa Caterina. Ai lati della reliquia si trovano, dentro nicchie goticheggianti, le statuette della Fede e della Fortezza, mentre sul retro sono raffigurate la Teologia Mistica e la Giustizia. Sottostante queste, tra due colonnine tortili sono collocate, sempre dentro nicchie, le statue di Papa Pio II Piccolomini (sinistra) e di San Domenico(destra)
1931-1931
0900368833
reliquiario architettonico a tempietto
00368833
09
0900368833
il presente reliquiario sostituisce quello perduto nel XIX secolo, in argento a forma di testa, opera dello scultore Giovanni di Stefano e dell'orafo Francesco di Antonio, realizzato nel 1466 e del quale rimane il contratto di allogagione( v. Milanesi). La reliquia fu posta nell'attuale reliquiario nel 1947
reliquiario a tempietto gotico, con zoccolo adornato da stemmi, coronato da torrette e guglie. Cuspide dipinta (episodi raffigurati: sul fronte - lo Sposalizio di santa Caterina; sul lato sinistro - l'Estasi di santa Caterina; sul lato destro - la Luce Divina che appare ai genitori della santa; sul retro - la canonizzazione della santa da parte di Papa Pio II) e decorata con roselline a sbalzo, cesellate. Sulla sommità é collocata la statua dell'Arcangelo Michele. Il corpo centrale é composto di un'apertura archivoltata, con all'interno contenuta la testa di santa Caterina. Ai lati della reliquia si trovano, dentro nicchie goticheggianti, le statuette della Fede e della Fortezza, mentre sul retro sono raffigurate la Teologia Mistica e la Giustizia. Sottostante queste, tra due colonnine tortili sono collocate, sempre dentro nicchie, le statue di Papa Pio II Piccolomini (sinistra) e di San Domenico(destra)
Siena (SI)
proprietà Stato
reliquiario architettonico
argento/ fusione/ sbalzo
smalto/ pittura
bibliografia specifica: Kirken Siena - 1985-1992
bibliografia specifica: Milanesi G - 1854-1856
bibliografia specifica: Torriti P - 1983
bibliografia specifica: Torriti P - 1988