ritratto di Francesco Guicciardini (dipinto) - ambito toscano (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900375052 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto ritratto di Francesco Guicciardini
ritratto di Francesco Guicciardini (dipinto) - ambito toscano (sec. XVII) 
ritratto di Francesco Guicciardini (dipinto) - ambito toscano (sec. XVII) 
1638-1638 
La tela è ornata con la cornice gialla sostituita all'originale "adornamento scorniciato d'albero tinto nero" nel 1782, al momento del trasferimento a Poggio a Caiano 
dipinto 
OdA Poggio a Caiano 211 
00375052 
09 
0900375052 
Nel 1638, il quadro è registrato per la prima volta ad Artimino, nella seconda camera a destra, con la finestra verso il borgo, insieme al ritratto di Jacopo Guicciardini che già nel 1696 era "sfondato da una parte". Lì rimase fino al 1782, quando in occasione della vendita della Villa ai Bartolommei, l'arredo fu disperso fra le altre dimore granducali. A Poggio a Caiano, il quadro venne collocato, nel salone d'ingresso della villa al piano terreno.Il ritratto di Francesco Guicciardini "con veste mostreggiata di pelle" è copia della copia che Cristoforo Dell'Altissimo eseguì per Cosimo I della serie dei ritratti di Paolo Giovio, prima del 1568. Questa, dunque, è stata eseguita fra quella data e il 1638 
61 B 2 (GUICCIARDINI, Francesco) (+51) 
ritratto di Francesco Guicciardini 
La tela è ornata con la cornice gialla sostituita all'originale "adornamento scorniciato d'albero tinto nero" nel 1782, al momento del trasferimento a Poggio a Caiano 
ritratto di Francesco Guicciardini 
Poggio a Caiano (PO) 
0900375052 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Uffizi catalogo - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here