MADONNA CON BAMBINO IN TRONO (scultura) di Francesco di Valdambrino (attribuito) - bottega lucchese (seconda metà sec. XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900387097 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

scultura MADONNA CON BAMBINO IN TRONO
enit
MADONNA CON BAMBINO IN TRONO (scultura) di Francesco di Valdambrino (attribuito) - bottega lucchese (seconda metà sec. XIII) 
1250-1299 
ricavata dall'intaglio di un unico tronco di essenza tenera svuotato dal retro 
scultura 
00387097 
09 
0900387097 
Nel gruppo delle Madonne in trono col bambino prodotte in ambito lucchese tra il XIII e il XIV secolo l'opera presenta elementi conservativi legati alla tradizione, infatti entrambe le figure sono disposte frontalmente ripetendo lo schema delle Majestates romaniche la cui ieratica staticità è confermata dalla disporsizione regolare e simmetrica delle pieghe del panneggio nel lembo inferiore del manto della Madonna e dal solenne gesto benedicente del bambino secondo l'iconografia del "Redemptor Mundi". Altro motivo pertinente alla tradizione delle Maestà romaniche, soprattutto di ambito francese, è quello dei capelli ondulati della Madonna. La testa del bambino è frutto di un intervento attribuito a Francesco di Valdambrino, al quale è stata riferita anche un'altra testina di restauro nella Madonna di Paganico in base al confronto con la tipologia del bambino nelle sue opere di Cerreto e di Palaia 
MADONNA CON BAMBINO IN TRONO 
ricavata dall'intaglio di un unico tronco di essenza tenera svuotato dal retro 
MADONNA CON BAMBINO IN TRONO 
Capannori (LU) 
0900387097 
scultura 
detenzione Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio 
bibliografia specifica: Scultura Lignea - 1995 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse