antifonario feriale - ambito pisano (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900405606-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

antifonario feriale, Corale A
antifonario feriale - ambito pisano (sec. XIV) 
antifonario feriale - ambito pisano (sec. XIV) 
1300-1399 
Antifonario; membranaceo, mm. 620 x 460. Legatura in legno con copertura in pelle e borchie di ottone, con l'aggiunta di una guardia cartacea agli inizi, rifilato. Ff. 162 (mutilo e acefalo), di cui l'ultimo incollato alla copertina. Contiene all'inizio l'indice relativo al testo e il nome di colui che alla fine del XVII secolo curò la sistemazione di questo e di quasi tutti gli altri codici venuti al Museo dal convento di San Nicola: "F. Franc. S. Maria Fazzi de Pisis Anno Dominicae Incarnationis 1693", citato con lievi varianti al temine delle rubriche nei corali A, B, D, E, O, P, V. Numerazione recente ad inchiostro (cifre arabe). Scrittura gotica, inchiostro nero (rosso per alcune parti); sono presenti numerosissime iniziali miniate solo decorate, sei figurate a fondo blu (c. 75, 119, 180, 218, 243, 299) 
Corale A (antifonario feriale) 
1533 
00405606 
01 
09 
0900405606 
Balbarini conferma la teoria di Dalli Regoli e di Paoli riguardo l'originaria ubicazione dei Corali di San Matteo presso il Convento di San Francesco. Nel 1786, in seguito alle Soppressioni degli Ordini religiosi, la custodia del Convento con tutti i suoi beni fu affidata agli Agostiniani di San Nicola, i quali portarono con sé i libri corali al ritorno nel proprio convento. (Pisa 2003, pagina 28) 
Antifonario; membranaceo, mm. 620 x 460. Legatura in legno con copertura in pelle e borchie di ottone, con l'aggiunta di una guardia cartacea agli inizi, rifilato. Ff. 162 (mutilo e acefalo), di cui l'ultimo incollato alla copertina. Contiene all'inizio l'indice relativo al testo e il nome di colui che alla fine del XVII secolo curò la sistemazione di questo e di quasi tutti gli altri codici venuti al Museo dal convento di San Nicola: "F. Franc. S. Maria Fazzi de Pisis Anno Dominicae Incarnationis 1693", citato con lievi varianti al temine delle rubriche nei corali A, B, D, E, O, P, V. Numerazione recente ad inchiostro (cifre arabe). Scrittura gotica, inchiostro nero (rosso per alcune parti); sono presenti numerosissime iniziali miniate solo decorate, sei figurate a fondo blu (c. 75, 119, 180, 218, 243, 299) 
Corale A 
Pisa (PI) 
0900405606-0 
antifonario feriale 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta  legno  ottone  pelle 
bibliografia di confronto: Dalli Regoli G - 1963 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here