S. Paolo (scomparto di polittico) by Tommaso di Giovanni Cassai detto Masaccio (secondo quarto sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900405764 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scomparto di polittico S. Paolo
S. Paolo (scomparto di polittico) di Tommaso di Giovanni Cassai detto Masaccio (secondo quarto sec. XV)
S. Paolo (scomparto di polittico) by Tommaso di Giovanni Cassai detto Masaccio (secondo quarto sec. XV)
post 1426/02/19-ante 1426/12/26
Personaggi: San Paolo. Attributi: (San Paolo) la spada
scomparto di polittico
1720
00405764
09
0900405764
La celebre tavola fa parte dello smembrato polittico eseguito dal fiorentino per la chiesa del Carmine. Le parole usate da Argan per il comparto centrale - quello con la Madonna e il Bambino - possono considerarsi valide anche per il pannello con il S. Paolo: "Giotto è il riferimento storico necessario...; ma a questo orizzonte storico corrisponde il primo piano di un presente, e questo è dato dalla statuaria di Donatello. C'è il fondo oro, certamente, ma con un significato totalmente nuovo...Masaccio dà alla luce dell'oro valore di infinito e poi la impegna in un rapporto proporzionale con una figura umana; è questa che dà alla spazialità infinita una consistenza, una misura, una forma". La figura del santo, infatti, con la sua pregnante plasticità, occupa pienamente lo spazio, con la stessa gravità con cui il S. Giorgio (1417-20) di Donatello occupa la nicchia di Orsanmichele
S. Paolo
Personaggi: San Paolo. Attributi: (San Paolo) la spada
S. Paolo
Pisa (PI)
0900405764
scomparto di polittico
proprietà Stato
tavola/ pittura a tempera
oro/ applicazione a foglia
bibliografia di confronto: Venturi A - 1911
bibliografia di confronto: Caleca A - 1978
bibliografia di confronto: Carli E - 1974
bibliografia di confronto: Carli E - 1994
bibliografia di confronto: Suida W - 1905
bibliografia di confronto: Burresi M.- Caleca A - 1999
bibliografia di confronto: Vasari G - 1906
bibliografia di confronto: Berenson B - 1908
bibliografia di confronto: Berti L - 1968
bibliografia di confronto: Cavalcaselle G.B - 1864
bibliografia di confronto: Cavalcaselle G.B - 1883
bibliografia di confronto: Mesnil J - 1927
bibliografia di confronto: Salmi M - 1932
bibliografia di confronto: Schmarsow A - 1895
bibliografia di confronto: Shearman J - 1966
bibliografia di confronto: Tazartes M - 1986-87
bibliografia di confronto: Van Marle R - 1928