tripode, serie - ambito lombardo (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900406547 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tripode, serie
tripode, serie - ambito lombardo (sec. XIX)
tripode, serie - ambito lombardo (sec. XIX)
1810-1820
La coppia di tripodi ha un piano circolare di marmo sostenuto da tre gambe piramidali leggermente incurvate verso l'alto e terminanti in zampe di capro, collegate tra loro da una ghirlanda d'alloro. Ogni sostegno si orna di una testa di leone dorata, mentre sulla fascia sotto il piano, terminante in un viluppo di foglie d'acanto, è stato disposto un fregio a cani correnti, a sua volta sormontato da un cerchio di fogliarelle
tripode (serie)
Bargello, Gior.n.5416-17
NE 168373, 168374
00406547
2
09
0900406547
I tripodi derivano la loro struttura classicheggiante dai disegni per arredidi gusto Impero elaborati dagli architetti lombardi al servizio del Viceré d'Italia Eugenio di Beauharnais. In particolare sembra qui di ravvisare punti di contatto tra la forma delle gambe con le piccole teste di leone e quella della fasciasotto il piano (decorata a cani correnti e stilizzate foglie d'acanto rivolteverso l'esterno) con qualcuno dei particolari decorativi di alcuni mobili superstitidi Palazzo Reale di Milano. Testine di leone simili alle nostre, ad esempio, furono collocate dal Canonica a decorare i braccioli dei sedili di un salotto ora nei depositi della Soprintendenza milanese (cfr. Colle E., 1995)
La coppia di tripodi ha un piano circolare di marmo sostenuto da tre gambe piramidali leggermente incurvate verso l'alto e terminanti in zampe di capro, collegate tra loro da una ghirlanda d'alloro. Ogni sostegno si orna di una testa di leone dorata, mentre sulla fascia sotto il piano, terminante in un viluppo di foglie d'acanto, è stato disposto un fregio a cani correnti, a sua volta sormontato da un cerchio di fogliarelle
tripode
Portoferraio (LI)
0900406547
tripode
proprietà Stato
marmo
legno/ intaglio/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Bartolotti E., Colle E., Guarraccino M - 1997
bibliografia specifica: Catalogo raccolta - 1937