Retour di l'Ile d'Elbe, storie della vita di Napoleone Bonaparte (stampa) by Marchi Antonio, Von Steuben Carl, Tosi G (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900406711 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa storie della vita di Napoleone Bonaparte
Retour di l'Ile d'Elbe, storie della vita di Napoleone Bonaparte (stampa) by Marchi Antonio, Von Steuben Carl, Tosi G (sec. XIX)
Retour di l'Ile d'Elbe, storie della vita di Napoleone Bonaparte (stampa) di Marchi Antonio, Von Steuben Carl, Tosi G (sec. XIX)
1833-1833
Personaggi: Napoleone
Retour di l'Ile d'Elbe, storie della vita di Napoleone Bonaparte (stampa)
SBAAAS 122622
00406711
09
0900406711
L'acquaforte, di produzione italiana, riproduce fedelmente un quadro di Steubenche si riferisce ad un episodio avvenuto durante la marcia dell'imperatore verso Parigi, dopo il ritorno dall'isola d'Elba. Sbarcato nei pressi di Cannes il1 marzo 1815 Bonaparte si diresse verso Grenoble, difesa dal generale di fedeborbonica Marchand e dalla sua guarnigione. Lo scontro avrebbe potuto esserefatale se il conte de la Bédoyère, comandante del 7° reggimento di linea, nonsi fosse schierato, all'ultimo momento, con Napoleone, assicurandogli il trionfo.L'episodio, ripreso dai cronisti del tempo e qui raffigurato, si conclude conle parole rivolte dall'imperatore a la Bédoyère: "Colonnello siete voi che mirimettete sul trono", tra il tripudio dei soldati. Bertarelli suggerisce comesoggetto: Napoleone incontra i granatieri venuti da Grenoble per opporsi allasua marcia
storie della vita di Napoleone Bonaparte
Retour di l'Ile d'Elbe
Personaggi: Napoleone
storie della vita di Napoleone Bonaparte, Retour di l'Ile d'Elbe
Portoferraio (LI)
0900406711
stampa
proprietà Stato
carta/ acquaforte
bibliografia specifica: Thieme U./ Becker F - 1907-1950
bibliografia specifica: Bénézit E - 1889
bibliografia specifica: Collezione Turini - 1987
bibliografia specifica: Dayot A - 1896
bibliografia specifica: Milesi G - 1982
bibliografia specifica: Arrigoni P./ Bertarelli A - 1932