Monumento al Villano, giovane ragazzo in piedi (statua, opera isolata) by De Angelis Vitaliano, Guiggi Giulio (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900409888 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, opera isolata giovane ragazzo in piedi
Monumento al Villano, giovane ragazzo in piedi (statua, opera isolata) di De Angelis Vitaliano, Guiggi Giulio (sec. XX) 
Monumento al Villano, giovane ragazzo in piedi (statua, opera isolata) by De Angelis Vitaliano, Guiggi Giulio (sec. XX) 
1956-1957 
Statua bronzea. Giovane ragazzo in piedi, con le gambe divaricate. Nella posa nervosa della testa, volta leggermente a destra, e delle mani, la sinistra aperta e tesa, la destra che stringe un pugnale, esprime un atteggiamento di intrepida attesa. Ai piedi del ragazzo sta accucciato un cane, che guarda verso il padrone, aspettando un comando. L'insieme poggia su un piedistallo quadrangolare che presenta nella facciata anteriore un motivo cilindrico entro cui è inserito un rubinetto dell'acqua, a sua volta raccolta in una piccola vasca sottostante 
Monumento al Villano, giovane ragazzo in piedi (statua, opera isolata) 
00409888 
09 
0900409888 
La statua ripropone, anche se con alcune variazioni, l'iconografia dell'antica fonte del Villano fatta erigere dalla Repubblica di Firenze dopo la vittoriosa difesa del Castello di Livorno del 1496, attribuita a Romolo del Tadda e collocata originariamente nella Via Greca. Dopo la demolizione del Bastione del Villano essa venne trasferita nella piazza dei Cavoli, dove rimase fino a metà del Settecento. Alla metà dell'Ottocento lo scultore livornese Enrico Mirandoli pensò di proporre il ripristino della statua, da eseguirsi in marmo, ma il progetto non venne realizzato. Solo alla fin del secolo, in occasione del terzo centenario dell'Assedio di Livorno lo scultore Lorenzo Gori ne fece una copia in gesso, che fu danneggiata durante il fascismo. Nel 1956 la giunta municipale deliberò il ripristino della statua affidandone la realizzazione in bronzo a De Angelis e Guiggi, che tuttavia furono costretti, per scarsità di finanziamenti, a farla in scala ridotta rispetto al modello originale. Essa non venne ubicata nella sua collocazione originaria, ma nello slargo creato dall'ampliamento ottocentesco della città. In occasione della sua inaugurazione furono mosse alcune critiche relative alla collocazione, al formato e alla riduzione della piccola vasca per l'acqua del basamento 
giovane ragazzo in piedi 
Monumento al Villano 
Statua bronzea. Giovane ragazzo in piedi, con le gambe divaricate. Nella posa nervosa della testa, volta leggermente a destra, e delle mani, la sinistra aperta e tesa, la destra che stringe un pugnale, esprime un atteggiamento di intrepida attesa. Ai piedi del ragazzo sta accucciato un cane, che guarda verso il padrone, aspettando un comando. L'insieme poggia su un piedistallo quadrangolare che presenta nella facciata anteriore un motivo cilindrico entro cui è inserito un rubinetto dell'acqua, a sua volta raccolta in una piccola vasca sottostante 
giovane ragazzo in piedi, Monumento al Villano 
Livorno (LI) 
0900409888 
statua 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
bibliografia di confronto: Venturi C - 1937 
bibliografia di confronto: Marchi R - 1954 
bibliografia di confronto: Marchiori G - 1980 
bibliografia specifica: Ferrero F - 1957 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here