cortina - manifattura italiana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900441792 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cortina - manifattura italiana (sec. XVIII) 
cortina - manifattura italiana (sec. XVIII) 
1782-1782 
Il tessuto dal fondo color beige presenta motivi in rosso, verde, rosa, azzurro e bianco. I galloni (cm. 5) sono a telaio in seta beige e argento lamellare. La fodera è in tela di lino. Il motivo è costituito da nastri sinuosi di pizzo e da mazzetti di fiori. Gli orditi a centimetro sono 70, letrame 35 più 16 supplementari d'oro lamellare e 17 spolini al cm. Il rapporto di disegno è cm. 27x 43 
cortina 
00441792 
09 
0900441792 
La cortina serviva per coprire la venerata immagine dell'Annunziata. Il tipico motivo settecentesco del "meandro" è qui presentato ormai in forma neoclassica in quanto i nastri trinati sono stati sostituiti da motivi floreali e vegetali più rigidi. La cortina, che riporta le iniziali di Elena Scarlatti Ximenes, fu donata da suo figlio Ferdinando 
Il tessuto dal fondo color beige presenta motivi in rosso, verde, rosa, azzurro e bianco. I galloni (cm. 5) sono a telaio in seta beige e argento lamellare. La fodera è in tela di lino. Il motivo è costituito da nastri sinuosi di pizzo e da mazzetti di fiori. Gli orditi a centimetro sono 70, letrame 35 più 16 supplementari d'oro lamellare e 17 spolini al cm. Il rapporto di disegno è cm. 27x 43 
cortina 
Firenze (FI) 
0900441792 
cortina 
proprietà Stato 
filo di seta/ trama broccata 
seta/ taffetas/ laminatura/ broccatura/ ricamo 
argento lamellare/ trama lanciata 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here