scena mitologica (decorazione plastico-pittorica) by Bandinelli Olinto, Pucci Carlo (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900445355 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-pittorica scena mitologica
scena mitologica (decorazione plastico-pittorica) di Bandinelli Olinto, Pucci Carlo (sec. XIX)
scena mitologica (decorazione plastico-pittorica) by Bandinelli Olinto, Pucci Carlo (sec. XIX)
ca 1857-ca 1861
Al centro del soffitto plafond in stucco dorato, da cui partono le corniciche dividono in quattro spicchi la volta. Nei riquadri sono raffigurati:"Giove e Ganimede", "Diana ed Endimione", "Mercurio e Pan", "Venere e Adone"; ai lati di ogni scena, due spicchi triangolari con trofei di armi e oggetti, allusivi alle quattro divinità. Sopra le quattro porte laterali, lunette a rilievo con putti, allegorie dei Quattro elementi. Sopra la portadi fondo, due figure femminili reggono lo stemma Favard sormontato da corona. Al centro delle due volticelle a lacunari, due ottagoni dove sono dipinti il Tempo e Marte. Sulle semicolonne e sulle lesene capitelli dorati; alle pareti rilievi dorati, dove in origine erano fissate le appliques
decorazione plastico-pittorica
00445355
09
0900445355
Le voci bibliografiche indicano Olinto Bandinelli come autore degli affreschi, Carlo Pucci degli stucchi decorativi. Non viene indicato il nome dell'autore dei rilievi nelle lunette (forse lo stesso Pucci ?). La datazioneè probabilmente prossima agli anni di costruzione della villa (post 1857/1861 circa)
scena mitologica
Al centro del soffitto plafond in stucco dorato, da cui partono le corniciche dividono in quattro spicchi la volta. Nei riquadri sono raffigurati:"Giove e Ganimede", "Diana ed Endimione", "Mercurio e Pan", "Venere e Adone"; ai lati di ogni scena, due spicchi triangolari con trofei di armi e oggetti, allusivi alle quattro divinità. Sopra le quattro porte laterali, lunette a rilievo con putti, allegorie dei Quattro elementi. Sopra la portadi fondo, due figure femminili reggono lo stemma Favard sormontato da corona. Al centro delle due volticelle a lacunari, due ottagoni dove sono dipinti il Tempo e Marte. Sulle semicolonne e sulle lesene capitelli dorati; alle pareti rilievi dorati, dove in origine erano fissate le appliques
scena mitologica
Firenze (FI)
0900445355
decorazione plastico-pittorica
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ modellatura/ doratura
bibliografia specifica: Catalogue objets - 1902
bibliografia specifica: Trotta G - 1994