Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio abate e San Giovanni Battista (dipinto) - ambito fiorentino (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900448417 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio abate e San Giovanni Battista
Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio abate e San Giovanni Battista (dipinto) - ambito fiorentino (sec. XV) 
Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio abate e San Giovanni Battista (dipinto) - ambito fiorentino (sec. XV) 
dipinto 
Dipinto 
ca 1400-ca 1435 
0900448417 
dipinto 
00448417 
09 
0900448417 
L'immagine è conosciuta con il titolo di Madonna della Peste, perché, comerisulta dall'iscrizione nel cartiglio in basso, essa fu esposta durante la peste del 1527-28 e sconfisse il morbo. Dell'evento parlano il Borghigiani e il Biliotti nelle Cronache del convento (riportate in Breve Cenno). Quest'ultimo scrive che il dipinto era all'epoca conservato al centro dellatavola d'altare della cappella dei Papi. Fu poi spostata in una nicchia sotto l'organo, da dove veniva tolta solo per le solenni celebrazioni o processioni. In occasione dell'esposizione fatta nel 1855, dal dipinto i frati di Santa Maria Novella, fecero trarre una stampa, la matrice della qualeè conservata in convento (Breve Cenno). Il dipinto è quasi completamenteridipinto: una verniciatura nera copre perfino il fondo oro, che appare qua e la sotto le cadute di colore. Difficile la sua leggibilità stilistica:si tratta tuttavia di un dipinto fiorentino databile entro i primi trenta(SEGUE IN OSSERVAZIONI:) 
Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio abate e San Giovanni Battista 
Dipinto 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio abate e San Giovanni Battista 
tavola/ pittura a tempera/ doratura 
bibliografia specifica: Fineschi V - 1836 
bibliografia specifica: Breve cenno - 1855 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here