cuffia, frammento - manifattura fiamminga (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900448806 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cuffia, frammento
cuffia, frammento - manifattura fiamminga (sec. XVIII)
cuffia, frammento - manifattura fiamminga (sec. XVIII)
cuffia (frammento)
Fondo di cuffia; fondo a rete a maglie esagonali caratterizzate da cinque fori agli angoli, Disegno composto da un ampio motivo floreale ad asse centrale culminante in un grande fiore, ripetuto specularmente nei due tralci laterali. Intorno a questo motivo centrale sono disposti tralci di fiori e foglie e due trofei di ispirazione architettonica anch'essi in posizione speculare; l'orlo di tutto il fondo è sagomato
ca 1730-ca 1740
0900448806
cuffia
00448806
09
0900448806
L'esemplare appartiene alla produzione fiamminga della prima metà del XVIII secolo quando questo genere di merletti veniva prodotto nei molti centri fiamminghi, prima della distinzione dei vari centri in corrispondenza con le varie tipologie. L'impostazione decorativa sembra ispirarsi alla produzione francese, su quel modo organico di disporre i motivi architettonici e floreali intorno ad un asse centrale che da la scansione a tutta la composizione, tipico dei disegni Jean Berain. Esemplari simili a questo per tecnica e disegno sono conservati in collezione (inv. Stoffe 1511 e Inv. Bargello 4350)
Fondo di cuffia; fondo a rete a maglie esagonali caratterizzate da cinque fori agli angoli, Disegno composto da un ampio motivo floreale ad asse centrale culminante in un grande fiore, ripetuto specularmente nei due tralci laterali. Intorno a questo motivo centrale sono disposti tralci di fiori e foglie e due trofei di ispirazione architettonica anch'essi in posizione speculare; l'orlo di tutto il fondo è sagomato
Firenze (FI)
proprietà Stato
cuffia
filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo