antifonario by Simone Camaldolese (e aiuti), Soldini Paolo (maniera) - produzione fiorentina (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900449078-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
antifonario
antifonario by Simone Camaldolese (e aiuti), Soldini Paolo (maniera) - produzione fiorentina (sec. XIV)
antifonario di Simone Camaldolese (e aiuti), Soldini Paolo (maniera) - produzione fiorentina (sec. XIV)
ca 1380-ca 1399
Codice membranaceo di 136 carte. Specchio di scrittura mm. 550x342 costituito da una colonna di 5 tetragrammi e da 5 linee di scrittura. Tetragramma, rubriche, titoli e segni paragrafali in inchiostro rosso, scrittura e notazione musicale in inchiostro bruno, alcuni segni paragrafali in inchiostro azzurro, molte iniziali e lettere successive alle calligrafiche di dimensioni maggiori della scrittura e acquerellate in giallo. Carattere di scrittura 'littera rotunda'. Numerazione in numeri romani sul recto, nel margine superiore al centro in inchiostro bruno. Mancano le cc. 68, 69 e 119,ma la numerazione rispetta le lacune passando dal 67 al 70 e dal 118 al 120. La prima carta senza numerazione è aggiunta e contiene l'indice. Fascicolazione: 17 fascicoli: 1°-7° quaterni, 8° quaterno mancante del foglio centrale (cc. 68-69), 9° quaterno, 10° terno, 11°-13° quaterni, 14° quaterno cui manca una carta (c. 119), 15° quaterno, 16°-17° bifolii. Richiami a fine (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
antifonario
00449078
09
0900449078
Il codice 'C', come gli altri corali tardo Trecenteschi conservati nell'archivio di Santa Croce, vanno assegnati in linea generale alla 'Scuola di Santa Maria degli Angeli', dove vennero prodotti numerosi -e fra i più notevoli- corali fra il Tre e il Quattrocento. L'attribuzione delle miniaturedi pennello del corale ha impegnato diversi studiosi, senza che si giungesse ad un'attribuzione definitiva; certo è che non si deve l'intero ciclo ad un solo maestro. Il Boskovits (1972) ha avanzato diverse proposte che vanno da Don Simone Camaldolese, uno dei nomi più rappresentativi della 'Scuola', ad una ipotesi di identificazione dell'opera di Paolo Soldini. Studi storici sono quelli del D'Ancona (1914) e del Salmi (1954)
Codice membranaceo di 136 carte. Specchio di scrittura mm. 550x342 costituito da una colonna di 5 tetragrammi e da 5 linee di scrittura. Tetragramma, rubriche, titoli e segni paragrafali in inchiostro rosso, scrittura e notazione musicale in inchiostro bruno, alcuni segni paragrafali in inchiostro azzurro, molte iniziali e lettere successive alle calligrafiche di dimensioni maggiori della scrittura e acquerellate in giallo. Carattere di scrittura 'littera rotunda'. Numerazione in numeri romani sul recto, nel margine superiore al centro in inchiostro bruno. Mancano le cc. 68, 69 e 119,ma la numerazione rispetta le lacune passando dal 67 al 70 e dal 118 al 120. La prima carta senza numerazione è aggiunta e contiene l'indice. Fascicolazione: 17 fascicoli: 1°-7° quaterni, 8° quaterno mancante del foglio centrale (cc. 68-69), 9° quaterno, 10° terno, 11°-13° quaterni, 14° quaterno cui manca una carta (c. 119), 15° quaterno, 16°-17° bifolii. Richiami a fine (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
antifonario
Firenze (FI)
0900449078-0
antifonario
proprietà Stato
oro
pergamena/ inchiostro/ pittura a tempera
bibliografia di confronto: Boskovits M - 1975
bibliografia specifica: D'Ancona P - 1914
bibliografia di confronto: Levi D'Ancona M - 1962
bibliografia specifica: Boskovits M - 1972
bibliografia specifica: Salmi M - 1954
bibliografia specifica: Santa Croce - 1996
bibliografia di confronto: Codici liturgici - 1982
bibliografia di confronto: Corali monastero - 1995
bibliografia di confronto: Pittura Italia - 1985-1986