miniatura, serie by Simone Camaldolese (e aiuti), Cenni di Francesco di Ser Cenni, Ser Monte (sec. XIV, sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900449508-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
miniatura, serie, all'interno
miniatura, serie di Simone Camaldolese (e aiuti), Cenni di Francesco di Ser Cenni, Ser Monte (sec. XIV, sec. XIV)
miniatura, serie by Simone Camaldolese (e aiuti), Cenni di Francesco di Ser Cenni, Ser Monte (sec. XIV, sec. XIV)
miniatura (serie)
Serie di 121 iniziali miniate nei tipi decorato, figurato e istoriato; corpo della lettera generalmente riquadrato in oro; dagli angoli si dipartono foglie di acanto che in alcuni casi si prolungano in fregi sull'intera pagina e in droleries formate da tralci di fiori e foglie; in alcuni casi figure di uccelli arricchiscono i fregi; corpo della lettera ripartito in due o più colori talvolta leggermente sfumati, con filettature in bianco; all'interno della lettera sono generalmente presenti motivi fogliacei o geometrici oppure le figurazioni; colori prevalenti sono verde, azzurro, arancio, grigio, rosa, violaceo, bianco, oro
ca 1375-ca 1385
0900449508-2
miniatura
00449508
121
09
0900449508
La decorazione miniata è assegnata dalla critica a diversi artisti, a prescindere da Paolo D'Ancona che attribuisce tutto il corale a un allievo di don Simone, datandolo al principio del secolo XV. A don Simone camaldolese,che firma il corale B e che esegue forse l'intero gruppo delle iniziali miniate del corale A, in questo codice gli studiosi assegnano il solo miniodi c. 174v con la splendida figura di san Michele Arcangelo (Boskovits, Firmani, Levi D'Ancona). Per la nitidezza dei colori e per l'affinità del tratto pittorico sono a mio parere da riferire al monaco tutte le inizialiminiate tra le cc. 170-181, quelle a cc. 114-121, quelle a c. 130v e 146v,dove tra l'altro appaiono vivacissime invenzioni decorative formate da draghi e uccelli. Il Boskovits ritiene le iniziali alle cc. 3,7,40,53v,125ve 161 eseguite da ser Monte, e quelle a cc. 77v,105v,144,150 da Cenni di Francesco. Il Salmi riferisce le iniziali alle cc. 125,150 a Giovanni del Biondo. Per l'iniziale a c. 144 con i SS. Iacopo e Filippo la Levi D'Anconapropone in via ipotetica l'attribuzione a Lorenzo di Niccolò. La Ciardi vede in questo ciclo di corali, una prima fase miniatoria più vicina alla metà del secolo XIV, da legare ad artisti fiorentini, e una seconda fase leggermente più tarda influenzata da modi senesi e facente capo a don Simone
all'interno
Serie di 121 iniziali miniate nei tipi decorato, figurato e istoriato; corpo della lettera generalmente riquadrato in oro; dagli angoli si dipartono foglie di acanto che in alcuni casi si prolungano in fregi sull'intera pagina e in droleries formate da tralci di fiori e foglie; in alcuni casi figure di uccelli arricchiscono i fregi; corpo della lettera ripartito in due o più colori talvolta leggermente sfumati, con filettature in bianco; all'interno della lettera sono generalmente presenti motivi fogliacei o geometrici oppure le figurazioni; colori prevalenti sono verde, azzurro, arancio, grigio, rosa, violaceo, bianco, oro
Firenze (FI)
proprietà Stato
miniatura
oro
pergamena/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Boskovits M - 1975
bibliografia specifica: D'Ancona P - 1914
bibliografia specifica: Santa Croce - 1983
bibliografia di confronto: Levi D'Ancona M - 1962
bibliografia specifica: Salmi M - 1954
bibliografia specifica: Boskovits M - 1972
bibliografia specifica: Santa Croce - 1996
bibliografia specifica: Corali monastero - 1995
bibliografia specifica: Levi D'Ancona M - 1994
bibliografia specifica: Firmani D - 1984