motivi decorativi vegetali (campanello d'altare) - produzione toscana (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900459126 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
campanello d'altare motivi decorativi vegetali
enit
motivi decorativi vegetali (campanello d'altare) - produzione toscana (sec. XIX)
1864-1864
Il campanello, come molti degli oggetti che si conservano nella sagrestia della chiesa, fu probabilmente offerto come dono alla miracolosa immagine della Vergine di Vitaleta, una statua in terracotta invetriata attribuita ad Andrea della Robbia ed ora situata sull'altare maggiore della chiesa (vedi scheda n. cat. gen. 0900459322), in occasione della prima festa straordinaria del 1864 sancita dalla Commissione amministratrice della chiesa stessa, sulla base di una decisione già presa dal popolo di San Quirico fin dal 1841 di fare una festa solenne ogni decennio. In quell'anno la statua della Madonna si trovava nella Collegiata di S. Quirico e S. Giulitta, sull'altare di sant'Antonio, dove rimase dal 1861 al 1870 quando, terminati i lavori di restauro della ex chiesa di S. Francesco, che assunse da allora il nome di S. Maria di Vitaleta, fu qui definitivamente trasferita
campanello d'altare
00459126
09
0900459126
il campanello, come molti degli oggetti che si conservano nella sagrestia della chiesa, fu probabilmente offerto come dono alla miracolosa immagine della Vergine di Vitaleta, una statua in terracotta invetriata attribuita ad Andrea della Robbia ed ora situata sull'altare maggiore della chiesa (vedi scheda n. cat. gen. 0900459322), in occasione della prima festa straordinaria del 1864 sancita dalla Commissione amministratrice della chiesa stessa, sulla base di una decisione già presa dal popolo di San Quirico fin dal 1841 di fare una festa solenne ogni decennio. In quell'anno la statua della Madonna si trovava nella Collegiata di S. Quirico e S. Giulitta, sull'altare di sant'Antonio, dove rimase dal 1861 al 1870 quando, terminati i lavori di restauro della ex chiesa di S. Francesco, che assunse da allora il nome di S. Maria di Vitaleta, fu qui definitivamente trasferita
motivi decorativi vegetali
Il campanello, come molti degli oggetti che si conservano nella sagrestia della chiesa, fu probabilmente offerto come dono alla miracolosa immagine della Vergine di Vitaleta, una statua in terracotta invetriata attribuita ad Andrea della Robbia ed ora situata sull'altare maggiore della chiesa (vedi scheda n. cat. gen. 0900459322), in occasione della prima festa straordinaria del 1864 sancita dalla Commissione amministratrice della chiesa stessa, sulla base di una decisione già presa dal popolo di San Quirico fin dal 1841 di fare una festa solenne ogni decennio. In quell'anno la statua della Madonna si trovava nella Collegiata di S. Quirico e S. Giulitta, sull'altare di sant'Antonio, dove rimase dal 1861 al 1870 quando, terminati i lavori di restauro della ex chiesa di S. Francesco, che assunse da allora il nome di S. Maria di Vitaleta, fu qui definitivamente trasferita
motivi decorativi vegetali
San Quirico d'Orcia (SI)
0900459126
campanello d'altare
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ incisione