Madonna del Soccorso, Madonna con Bambino tra San Pietro e San Paolo (pala d'altare) - ambito toscano, bottega romana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900464699 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

pala d'altare Madonna con Bambino tra San Pietro e San Paolo
enit
Madonna del Soccorso, Madonna con Bambino tra San Pietro e San Paolo (pala d'altare) - ambito toscano, bottega romana (sec. XVII) 
1692-1692 
Pala d'altare 
Madonna del Soccorso, Madonna con Bambino tra San Pietro e San Paolo (pala d'altare) 
00464699 
09 
0900464699 
Sull'immagine della Madonna del Soccorso, molto venerata in Montalcino, l'inscindibile accavallarsi di leggenda e notizie documentarie rende difficile poterne delineare un preciso profilo storico-artistico. Non si conoscono le origini della tavola, R. Cappelli nella sua pubblicazione sulla Chiesa della Madonna del Soccorso riporta le diverse datazioni proposte in passato dalla critica che oscillano tra il XII e il XIV secolo. Stilisticamente, pur tenendo conto delle pesanti ridipinture presenti soprattutto sul volto della Madonna e del Bambino, la tavola potrebbe datarsi al secolo XIV, periodo in cui più numerosi e attendibili sono i riscontri documentari riferiti al dipinto. Sempre dalla documentazione d'archivio recuperata e pubblicata da R. Cappelli si apprende che nel 1692 Aurelio Angelini, medico di origine montalcinese ma residente a Roma, donò al Tempio la lastra d'argento dorato con la quale venne ricoperto il dipinto, mentre non sappiamo con esattezza a cosa si riferisca il pagamento avvenuto nel 1775 a Giuseppe Bartolotti per un ornato d'argento anch'esso realizzato per la tavola della Madonna del Soccorso 
Madonna con Bambino tra San Pietro e San Paolo 
Madonna del Soccorso 
Pala d'altare 
Madonna con Bambino tra San Pietro e San Paolo, Madonna del Soccorso 
Montalcino (SI) 
0900464699 
pala d'altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a tempera 
argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura 
bibliografia specifica: Brogi F - 1897 
bibliografia specifica: Cappelli R - 1987 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse