motivi decorativi a girali vegetali (grata, serie) - bottega senese (primo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900466944 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
grata, serie motivi decorativi a girali vegetali
motivi decorativi a girali vegetali (grata, serie) - bottega senese (primo quarto sec. XVIII)
motivi decorativi a girali vegetali (grata, serie) - bottega senese (primo quarto sec. XVIII)
1700-1724
Grata
grata (serie)
00466944
4
09
0900466944
Le grate, caratterizzate da un pregevole intaglio a girali vegetali, sono poste sopra i quattro coretti che girano intorno alle pareti della chiesa. Esse servivano per permettere alle monache di clausura, che abitavano l'attiguo convento di S. Agnese in S. Bernardo (attuale conservatorio di S. Girolamo), di assistere alle sacre funzioni senza essere viste. La chiesa di S. Bernardo infatti, di origine medievale, servì da oratorio alle monache domenicane, qui stabilite dal 1571, anno di fondazione del convento da parte del Comune, al 1785, anno della loro soppressione. Le grate poste sopra i coretti, così come l'analoga balaustra sopra il palco di cantoria, sono coeve alla decorazione plastica realizzata a stucco che orna le pareti, la volta e l'abside dell'oratorio di S. Bernardo, rinnovato agli inizi del Settecento su progetto dell'architetto trentino Andrea Pozzo. A maestranze senesi, forse agli stessi Mazzuoli o alla loro bottega, è da riferire l'esecuzione pratica dei disegni che il Pozzo fornì per la decorazione interna dell'oratorio
motivi decorativi a girali vegetali
Grata
motivi decorativi a girali vegetali
Montepulciano (SI)
0900466944
grata
proprietà privata
legno/ intaglio