Sileno ebbro (stampa, elemento d'insieme) by Ferroverde Filippo (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900475984 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, stampa di interpretazione, elemento d'insieme Sileno ebbro
Sileno ebbro (stampa, elemento d'insieme) by Ferroverde Filippo (sec. XVII)
Sileno ebbro (stampa, elemento d'insieme) di Ferroverde Filippo (sec. XVII)
1615-1615
Soggetti profani
stampa (stampa di interpretazione, elemento d'insieme)
00475984
09
0900475984
La prima edizione di quest'opera con la quale s'identifica la personalità dell'autore Vincenzo Cartari, erudito emiliano nato nel 1531 e di cui si hanno notizie fino al 1569 e alla quale egli deve la sua fama, apparve a Venezia nel 1556 con un titolo leggermente diverso: " LE IMAGINI CON LA SPOSIZIONE DE I DEI DEGLI ANTICHI RACCOLTE PER VINCENZO CARTARI". Per comprendere l'importanza e il successo che ebbe quest'opera nell'ambito della cultura tardo-rinascimentale prima e barocca poi, basterà ricordare che varie furono le edizioni italiane: sette a Venezia (1556, 1566, 1571, 1580, 1624, 1647, 1674) e quattro a Padova (1603, 1608, 1615, 1626),tra le quali compare anche la nostra edizione. La prima edizione illustrata dell'opera è quella veneziana del 1571 a cura dell'incisore Bolognino Zaltieri. Più tardi l'erudito e antiquario padovano Lorenzo Pignoria curò le edizioni padovane del 1615, 1626 e del 1647, inserendo aggiunte e commenti di maggiore (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
Sileno ebbro
Soggetti profani
Sileno ebbro
Siena (SI)
0900475984
stampa stampa di interpretazione
proprietà Stato
carta/ xilografia
bibliografia specifica: Cartari V - 1987
bibliografia specifica: Seznec J - 1953