tre cerchi concentrici come simbolo della Trinita' (stampa, elemento d'insieme) di Lasinio Giovanni Paolo, Rossi Giuseppe, Flaxman John (sec. XVIII, sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900478013 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
stampa, stampa di riproduzione, elemento d'insieme tre cerchi concentrici come simbolo della Trinita'
enit
tre cerchi concentrici come simbolo della Trinita' (stampa, elemento d'insieme) di Lasinio Giovanni Paolo, Rossi Giuseppe, Flaxman John (sec. XVIII, sec. XIX)
1792-1793
1830-1838
Soggetti sacri
stampa (stampa di riproduzione, elemento d'insieme)
00478013
09
0900478013
Il libro contiene una raccolta di 111 illustrazioni per la Divina Commedia ; in ogni pagina, sotto ciascuna incisione ne sono riportati i versi di ri ferimento, con l' indicazione del canto in cui essi si trovano. Esso fece ingresso nella collezione Bruni nel 1838, come testimonia l'iscrizione a p enna sul primo foglio di guardia, "Acquist.o 1838", identica per calligra fia e tipo di inchiostro, all' altra iscrizione, "Collezione Bruni", verga ta da Giovanni Bruni stesso. La data del 1838 fornisce quindi un riferimen to ante quem affidabile, utile a definire i termini cronologici dell'edizi one del libro, di cui non è stato possibile trovare altre copie, né notizi e precise. John Flaxman fu incaricato nel 1792 da Sir Thomas Hope di esegu ire una serie di disegni da cui ricavare incisioni per illustrare la Divin a Commedia; nel 1793 il lavoro era completato e la serie di 111 stampe, in cise da Tommaso Piroli, vedeva la luce a Roma nel 1802; ed era poi ancora (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
Dell'alto lume parvemi tre giri di tre colori e d' una continenza
tre cerchi concentrici come simbolo della Trinita'
Soggetti sacri
tre cerchi concentrici come simbolo della Trinita'
Siena (SI)
0900478013
stampa stampa di riproduzione
proprietà Stato
carta/ acquaforte
bibliografia di confronto: Thieme U./ Becker F - 1907-1950
bibliografia di confronto: Comanducci A.M - 1970-1974
bibliografia di confronto: Cosenza M.E - 1968
bibliografia di confronto: Flaxman Dante - 1986
bibliografia specifica: Volkmann L - 1898