stemma gentilizio del marchese Giambattista Piccaluga (stampa, elemento d'insieme) - ambito italiano (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900478403 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di invenzione, elemento d'insieme stemma gentilizio del marchese Giambattista Piccaluga
stemma gentilizio del marchese Giambattista Piccaluga (stampa, elemento d'insieme) - ambito italiano (sec. XVIII) 
stemma gentilizio del marchese Giambattista Piccaluga (stampa, elemento d'insieme) - ambito italiano (sec. XVIII) 
1740-1740 
Decorazioni 
stampa (stampa di invenzione, elemento d'insieme) 
00478403 
09 
0900478403 
Nella controcopertina a lapis: "Libro ventesimo secondo contenente 80 tavole più uno ritratto D.88". Le tavole dei mestieri sono precedute da una dedica a Giovanbattista Piccaluga, dalla biografia di Annibale Carracci (pp.5-8) e dall'indice delle illustrazioni. I disegni delle incisioni furono eseguiti, secondo il Malvasia, da Annibale Carracci, per diletto, "nell'ore di svago". Dopo essere stati nello studio del pittore, passarono al Cardinal Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV, poi a Lelio Guidiccioni, lucchese, letterato e collezionista, e da questi a Monsignor Giovanni Antonio Massari, che ne curò la prima edizione, con lo pseudonimo di Giovanni Atanasio Mosini. L'opera, con il nome "Diverse figure al numero di ottanta disegnate di penna nell'hore di ricreazione da Annibale Carracci intagliatore in rame, e cavate dagli originali da Simone Guilino Parigino. Dedicate a tutti i virtuosi et Intendenti della Professione della pittura e del Disegno", (SEGUE IN OSSERVAZIONI:) 
licenza dei superiori 
stemma gentilizio del marchese Giambattista Piccaluga 
Decorazioni 
stemma gentilizio del marchese Giambattista Piccaluga 
Siena (SI) 
0900478403 
stampa stampa di invenzione 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Cicognara L - 1824 
bibliografia specifica: Malvasia C.C - 1678 
bibliografia di confronto: Sisi C./ Spalletti E - 1994 
bibliografia di confronto: Heawood E - 1981 
bibliografia specifica: Molinari Pradelli A - 1984 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here