assunzione di Maria, assunzione della Madonna (dipinto, ciclo) by Nasini Giuseppe Nicola (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900489019 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, ciclo assunzione della Madonna
assunzione di Maria, assunzione della Madonna (dipinto, ciclo) di Nasini Giuseppe Nicola (sec. XVIII)
assunzione di Maria, assunzione della Madonna (dipinto, ciclo) by Nasini Giuseppe Nicola (sec. XVIII)
post 1705-ante 1705
Il dipinto raffigura l'assunzione di Maria in cielo, entro un circolo di nubi sorrette da angeli. A sinistra Gesù, a destra Dio padre ed al centro la colomba dello spirito santo. In basso una corona di santi e profeti su nubi. Nei quattro pennacchi dell'affresco sono raffigurati San Michele arcangelo, in armatura classica, che regge un bastone e una bilancia, San Raffaele arcangelo con la spada infuocata, che sostiene una figura femminile, la Fede, raffigurata come una donna con in mano un turibolo, sorretta da un angelo con un giglio, e la Speranza, dipinta come una donna con un braciere fiammeggiante in mano, sorretta da un angelo recante un bastone
assunzione di Maria, assunzione della Madonna (dipinto, ciclo)
00489019
09
0900489019
Come riferisce il Ciampolini, nel novembre del 1704, il Nasini stipulava un contratto per gli affreschi nella chiesa delle Sperandie, che conduceva a termine l'anno dopo, insieme all'allievo Stefano Marzi, che moriva ventottenne durante l'impresa. Si tratta di una delle opere maggiori del Nasini, che interpreta i temi con una spigliata e libera, piena di grazia, che rimedita la lezione di Luca Giordano. Del bellissimo ciclo fanno parte anche una "Fuga in Egitto" (foto Sbas 13946c), una "Pietà" (foto Sbas13944c), e una rappresentazione della "Spranza" (foto Sbas 12297c), che completa le virtù teologali, raffigurate sui pennacchi della cupola
73 e 77 // 11 g 18 3 // 11 g 18 5 // 11 m 31 // 11 M 33
assunzione della Madonna
assunzione di Maria
Il dipinto raffigura l'assunzione di Maria in cielo, entro un circolo di nubi sorrette da angeli. A sinistra Gesù, a destra Dio padre ed al centro la colomba dello spirito santo. In basso una corona di santi e profeti su nubi. Nei quattro pennacchi dell'affresco sono raffigurati San Michele arcangelo, in armatura classica, che regge un bastone e una bilancia, San Raffaele arcangelo con la spada infuocata, che sostiene una figura femminile, la Fede, raffigurata come una donna con in mano un turibolo, sorretta da un angelo con un giglio, e la Speranza, dipinta come una donna con un braciere fiammeggiante in mano, sorretta da un angelo recante un bastone
assunzione della Madonna, assunzione di Maria
Siena (SI)
0900489019
dipinto
proprietà Stato
muratura/ pittura
bibliografia specifica: Romagnoli E - 1976
bibliografia specifica: Torriti P - 1988
bibliografia specifica: Bernardino Mei - 1987
bibliografia specifica: Ciampolini M - 1988