decorazione plastico-architettonica, serie di Sinibaldo Bartolomeo detto Baccio da Montelupo (e aiuti), Civitali Vincenzo (e aiuti) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900525478 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-architettonica, serie
enit
decorazione plastico-architettonica, serie di Sinibaldo Bartolomeo detto Baccio da Montelupo (e aiuti), Civitali Vincenzo (e aiuti) (sec. XVI)
1524-1567
I quattro lati della cappella sono chiusi da strutture simmetriche, due delle quali, quella a ovest e quella a nord, prospettano anche verso il transetto e il presbiterio. L'impianto vede l'uso di un doppio arco trionfale; in basso si aprono tre archi, di cui quello centrale più grande è affiancato da due colonne corinzie poste su alti plinti; sugli archi laterali si apre un oculo; sopra la trabeazione è ripetuto lo stesso schema; il coronamento timpanato presenta, sui due prospetti esterni, una coppia di figure nude distese sugli spioventi e un'aquila al vertice. Il prospetto interno verso est ospita nel vano centrale un alto basamento su cui poggia il tabernacolo e una coppia di angeli
decorazione plastico-architettonica (serie)
00525478
4
09
0900525478
Gli arconi previsti dal progetto originario iniziato nel 1524 e condotto a termine nel 1539, forse su progetto di Baccio da Montelupo, attivo a Lucca nel primo Cinquecento, furono richiusi verso il transetto e il presbiterio da Vincenzo Civitali nel 1567; nel 1579 e nel 1612 si provvide a realizzare la cancellata
I quattro lati della cappella sono chiusi da strutture simmetriche, due delle quali, quella a ovest e quella a nord, prospettano anche verso il transetto e il presbiterio. L'impianto vede l'uso di un doppio arco trionfale; in basso si aprono tre archi, di cui quello centrale più grande è affiancato da due colonne corinzie poste su alti plinti; sugli archi laterali si apre un oculo; sopra la trabeazione è ripetuto lo stesso schema; il coronamento timpanato presenta, sui due prospetti esterni, una coppia di figure nude distese sugli spioventi e un'aquila al vertice. Il prospetto interno verso est ospita nel vano centrale un alto basamento su cui poggia il tabernacolo e una coppia di angeli
decorazione plastico-architettonica
Lucca (LU)
0900525478
decorazione plastico-architettonica
proprietà Ente religioso cattolico
stucco
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Belli Barsali I - 1988
bibliografia specifica: Ridolfi E - 1882
bibliografia specifica: Baracchini C./ Caleca A - 1973
bibliografia specifica: Casini C - 1998
bibliografia specifica: Giusfredi O - 1993-1994