acquasantiera - a fusto di Jacopo della Quercia (bottega) (primo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900526812 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

acquasantiera, a fusto
enit
acquasantiera - a fusto di Jacopo della Quercia (bottega) (primo quarto sec. XV) 
1400-1424 
Su un semplice pilastrino poligonale poggia la vasca sagomata con protome umane tra fogliami 
acquasantiera (a fusto) 
00526812 
09 
0900526812 
A Lucca rimangono interessanti esemplari di acquasantiere tardogotiche, stilisticamente vicine ai modi della bottega di Jacopo della Quercia per il fogliame largo, sinuoso e solcato da profonde nervature e per le protomi umane, stilisticamente vicine a due testine erratiche scolpite su pilastrini, oggi esposte al Museo Nazionale di Villa Guinigi; in un'aquasantiera conservata nella Chiesa di S. Frediano figurano anche festoni derivati da quelli che corrono lungo i lati maggiori del basamento del monumento funebre di Ilaria del Carretto. Questa limitata produzione non ha avuto uno sviluppo per l'affermarsi della tipologia elaborata dai Civitali nella seconda metà del Quattrocento: è interessante notare che le due acquasantiere (cfr. anche scheda 00526813) conservate nella cattedrale di S. Martino, ma pervenuteci dalla Chiesa di San Pietro Maggiore dopo la demolizione dell'edificio avvenuta in epoca napoleonica, saranno invece prese come modello dal milanese Domenico di Giovanni, collaboratore a Lucca di Matteo Civitali, per un esemplare conservato nel Duomo di Pisa datato 1464 
Su un semplice pilastrino poligonale poggia la vasca sagomata con protome umane tra fogliami 
acquasantiera 
Lucca (LU) 
0900526812 
acquasantiera a fusto 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo bianco/ scultura 
bibliografia specifica: Belli Barsali I - 1953 
bibliografia specifica: Belli Barsali I - 1970 
bibliografia specifica: Belli Barsali I - 1988 
bibliografia specifica: Museo Guinigi - 1968 
bibliografia specifica: Ridolfi E - 1882 
bibliografia specifica: Baracchini C./ Caleca A - 1973 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse