SAN REGOLO (statua) di Civitali Matteo (attribuito) (terzo quarto sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900528027 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
statua SAN REGOLO
enit
SAN REGOLO (statua) di Civitali Matteo (attribuito) (terzo quarto sec. XV)
post 1483-ca 1485
Statua di San Regolo, raffigurato disteso
statua
00528027
09
0900528027
L'altare intitolato a San Regolo fu realizzato in sostituzione di un precedente altare da Matteo Civitali su commissione di Nicolao da Noceto il quale il 23 febbraio 1467 aveva ottenuto il giuspatronato sull'intera cappella intitolata al vescovo africano fin dal 12 agosto 1109. Prima cura del nuovo patrono fu quella d'allogare a Matteo Civitali il sepolcro del padre, eretto nel 1472 contro la parete meridionale. Circa dieci anni più tardi, Civitali mise mano all'altare di San Regolo, probabilmente compiuto intorno al 1485, come si evince dai dati documentari di cui disponiamo. La critica ha più volte proposto una lettura in chiave fiorentina dell'intero complesso, con espliciti riferimenti ai nomi di Desiderio da Settignano, Verrocchio e Benedetto da Maiano, pur mettendo in luce numerose citazioni dall'antico nell'ornato. In particolare lo schema compositivo adottato dal Civitali è stato più volte accostato a quello della tomba dell'antipapa Giovanni XXIII nel Battistero di Firenze, compiuta sessant'anni prima dalla compagnia di Donatello e Michelozzo. Il Civitali combina nell'arca dedicata a San Regolo un retablo e un sepolcro, garantendo a ciascuna delle due componenti una riconoscibile autonomia visiva e funzionale. La sezione inferiore dell'Arca-altare di San Regolo è configurata come una tavola «all'antica» dotata di predella con scene narrative e appare addirittura rivoluzionaria in una mentalità già pieno-rinascimentali l'idea di accostare in un simile contesto tre statue a grandezza naturale e d?intrinseca tridimensionalità. Nel secondo Settecento, come attestano le carte d'archivio, l'intera struttura civitaliana venne sottoposta ad un drastico intervento di smontaggio e riassemblaggio, cui dovrebbero risalire le numerose imperfezioni riscontrate durante il restauro del 2004. La figura distesa del santo è da considerarsi il modello per le altre opere civitalesche analoghe, come la statua di San Silao realizzata da Andrea da Carrara, originariamente in S. Giustina, oggi al Museo di Villa Guinigi. Il volto del gisant è opera del Civitali, mentre la rigidità della posa rivela l'intervento di maestranze al suo servizio
11 H (REGOLO)
SAN REGOLO
Statua di San Regolo, raffigurato disteso
SAN REGOLO
Lucca (LU)
0900528027
statua
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco/ scultura
bibliografia specifica: Belli Barsali I - 1953
bibliografia specifica: Belli Barsali I - 1970
bibliografia specifica: Belli Barsali I - 1988
bibliografia specifica: Campetti P - 1912
bibliografia specifica: Harms M - 1995
bibliografia specifica: Marchiò V - 1721
bibliografia specifica: Paoli M - 1986
bibliografia specifica: Ridolfi E - 1877
bibliografia specifica: Ridolfi E - 1882
bibliografia specifica: Rudolph S - 1982
bibliografia specifica: Trenta T - 1820
bibliografia specifica: Trenta T - 1822
bibliografia specifica: Vasari G - 1879-1885
bibliografia specifica: AA.VV - 1998
bibliografia specifica: AA.VV - 2007
bibliografia specifica: AA. VV - 2001
bibliografia specifica: Baracchini C./ Caleca A - 1973
bibliografia specifica: Baldinucci F - 1845-1847
bibliografia specifica: Middeldorf U - 1977
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1958
bibliografia specifica: AA.VV - 2011
bibliografia specifica: Yriarte C - 1886
bibliografia specifica: Burckhardt J - 1869
bibliografia specifica: Bode W - 1878
bibliografia specifica: Petrucci F - 1980
bibliografia specifica: AA,VV - 2004
bibliografia specifica: Bule S - 1987
bibliografia specifica: Bule S - 2001
bibliografia specifica: Caglioti F - 2006
bibliografia specifica: Campetti P - 1931-1939
bibliografia specifica: Cappelletti M - 1893
bibliografia specifica: Casini C - 1998
bibliografia specifica: Cicognara L - 1823
bibliografia specifica: Fosella V - 2005
bibliografia specifica: Giusfredi O - 1993-1994
bibliografia specifica: Lasinio G. P - 1819
bibliografia specifica: Mazzarosa A - 1827
bibliografia specifica: Meli F - 1934
bibliografia specifica: Minutoli C - 1876
bibliografia specifica: Muntz E - 1889-1895
bibliografia specifica: Negri Arnoldi F - 1978
bibliografia specifica: Poeschke J - 1990
bibliografia specifica: Reymond M - 1899
bibliografia specifica: Salmi M - 1978
bibliografia specifica: Schottmuller F - 1912
bibliografia specifica: Seymour C - 1966
bibliografia specifica: Soprani R./ Ratti G - 1768
bibliografia specifica: Symonds J. A - 1879
bibliografia specifica: Tazartes M - 2007
bibliografia specifica: Varni S - 1866
bibliografia specifica: Venturi L - 1908
bibliografia specifica: Concioni G./ Ferri C./ Ghilarducci G - 2001
bibliografia specifica: Lazzareschi Cervelli I - 1998