ERCOLE E ONFALE (gruppo scultoreo) by Bongiovanni Salvatore (bottega) (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900528326 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo ERCOLE E ONFALE
ERCOLE E ONFALE (gruppo scultoreo) di Bongiovanni Salvatore (bottega) (sec. XIX)
ERCOLE E ONFALE (gruppo scultoreo) by Bongiovanni Salvatore (bottega) (sec. XIX)
ca 1820-ca 1820
Onfale, seduta su alcune pietre, è raffigurata di profilo con un abito riccamente panneggiato che lascia intravedere un seno. Ella appoggia il braccio sinistro sopra ad un bastone nodoso che le permette, con una lieve torsione del busto, di volgere lo sguardo verso Ercole. Anch'egli è rappresentato di profilo e seduto su un panno che copre parzialmente la gamba sinistra mentre la destra è piegata all'indietro. Ercole è nudo e posto lievemente più in basso rispetto ad Onfale alla quale rivolge un intenso sguardo
gruppo scultoreo
00528326
09
0900528326
L'opera, posta sopra ad uno dei due portali del corridoio monumentale tra lo scalone e gli appartamenti reali, fu probabilmente eseguita dalla bottega del Bongiovanni su un bozzetto del maestro. La tipologia delle raffigurazioni, decisamente accademica, richiama la produzione di Antonio Canova. Interessante è l'analisi delle motivazioni che portarono alla scelta del tema di Ercole, presente nella Galleria. Oltre alla forza e alla saggezza, tradizionali doti erculee che ben si collocavano nel programma di celebrazione della duchessa va, infatti, ricordato che la scoperta di Ercolano, avvenuta ad opera di un avo di Maria Luisa aveva rinnovato l'interesse per il mito dell'eroe, fondatore di diverse città in terra d'Italia a cui alcuni storici nel corso del XVII secolo avevano fatto risalire anche la fondazione di Lucca. Paoli segnala che la figura di Onfale ricorda il ritratto di Letizia Ramolino Bonaparte della Collezione Chatsworth (Devonshire)
ERCOLE E ONFALE
Onfale, seduta su alcune pietre, è raffigurata di profilo con un abito riccamente panneggiato che lascia intravedere un seno. Ella appoggia il braccio sinistro sopra ad un bastone nodoso che le permette, con una lieve torsione del busto, di volgere lo sguardo verso Ercole. Anch'egli è rappresentato di profilo e seduto su un panno che copre parzialmente la gamba sinistra mentre la destra è piegata all'indietro. Ercole è nudo e posto lievemente più in basso rispetto ad Onfale alla quale rivolge un intenso sguardo
ERCOLE E ONFALE
Lucca (LU)
0900528326
gruppo scultoreo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Paoli M - 1980