dipinto, frammento by Adalberto da Volterra (attribuito) (seconda metà sec. XII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900531076 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, frammento
dipinto, frammento by Adalberto da Volterra (attribuito) (seconda metà sec. XII)
dipinto, frammento di Adalberto da Volterra (attribuito) (seconda metà sec. XII)
dipinto (frammento)
Frammento di dipinto murale
ca 1150-ca 1199
0900531076
dipinto
00531076
3
09
0900531076
L'affresco fu ritrovato in forma frammentaria nel 1959 in una stanza del Palazzo Agonigi (già Da Scorno-Guerrazzi) in via Santa Maria, in parte coperto da un altro affresco con figura di santo della prima metà del secolo XIV. La diffusione dell'affresco nella decorazione delle abitazioni private del secolo XIII ci è nota da un buon numero di testimonianze emerse soprattutto negli ultimi venti anni in seguito ad alcuni interventi di restauro; dai dati a nostra disposizione, appare evidente come la maggior parte di questi affreschi consistesse in motivi geometrici e in decorazioni che imitavano l'aspetto di un rivestimento marmoreo o di una stoffa. Gli affreschi da Palazzo Agonigi si distinguono per un particolare carattere di sontuosità in quanto i motivi geometrici sono combinati alla rappresentazione di figure umane. La singolarità di questi affreschi rende difficile una loro valutazione. Un altro esempio di decorazione consistente in motivi a medaglioni abitati da figure è rappresentato a Pisa dagli affreschi della cripta di San Michele in Borgo; rispetto a questi ultimi, tuttavia, i frammenti da Palazzo Agonigi sembrano rimandare a un contesto più recente, per l'introduzione di elementi naturalistici di matrice gotica
25F
31D14
48A9877
Frammento di dipinto murale
Pisa (PI)
detenzione Stato
dipinto
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Sanpaolesi P - 1975
bibliografia specifica: Burresi M., Caleca A - 2005
bibliografia specifica: Burresi M., Caleca A - 2003