Venere e Amore, Venere e Cupido (dipinto) by Gabbiani Antonio Domenico (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900535046 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Venere e Cupido
Venere e Amore, Venere e Cupido (dipinto) by Gabbiani Antonio Domenico (sec. XVII)
Venere e Amore, Venere e Cupido (dipinto) di Gabbiani Antonio Domenico (sec. XVII)
1698-1698
Divinità: Venere; Cupido. Attributi: (Venere) colomba
Venere e Amore, Venere e Cupido (dipinto)
64
68
99
00535046
09
0900535046
L'opera è tradizionalmente attribuito ad Anton Domenico Gabbiani, come attesta anche una vecchia iscrizione sette-ottocentesca in un foglietto applicato sul retro della tela con il nome del pittore e la data 1698. Il dipinto, di pregevole qualità, può essere incluso tra le opere eseguite dall'artista fiorentino, discepolo di Vincenzo Dandini e personalità di spicco nell'ambiente mediceo di Cosimo III e del Gran Principe Ferdinando, che lo protessero e gli commissionarono numerose opere, decorazioni a fresco in Palazzo Pitti, Teatro della Pergola e nella villa di Poggio a Caiano. Ultimo caposcuola della pittura fiorentina del Seicento, il Gabbiani, accanto alle esuberanze barocche di gusto cortonesco, indulge in questo dipinto a recuperare la tradizione disegnativa fiorentina, realizzando una pittura assai levigata, di stampo classicista, nel taglio compositivo della scena e nel carattere quasi scultoreo della dea resa nei volumi sodi e torniti dalla luce (Laura Martini)
Venere e Cupido
Venere e Amore
Divinità: Venere; Cupido. Attributi: (Venere) colomba
Venere e Cupido, Venere e Amore
Montepulciano (SI)
0900535046
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Ultimi Medici - 1974
bibliografia specifica: Brogi F - 1897
bibliografia specifica: Catalogo museo - 1909
bibliografia specifica: Museo Civico - 2000
bibliografia di confronto: Servizio Granduca - 1980