ritratto di donna (dipinto) by Titi Tiberio (attribuito) (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900535061 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto di donna
ritratto di donna (dipinto) by Titi Tiberio (attribuito) (secc. XVI/ XVII)
ritratto di donna (dipinto) di Titi Tiberio (attribuito) (secc. XVI/ XVII)
ca 1590-ca 1620
Figure: nobildonna vestita
dipinto
59
70
71
00535061
09
0900535061
Il ritratto, segnalato dal Brogi (1863) come opera di Federico Fiori detto il Barocci, viene assegnato da Laura Martini a Tiberio Titi o Tiberio di Tito, figlio del più noto Santi di Tito collaboratore di Giorgio Vasari e protagonista della nuova pittura sacra controriformata, per il carattere di forte astrazione idealizzante tipico della maniera di questo maestro. Il dipinto poliziano infatti presenta notevoli affinità stilistiche con la produzione di Tiberio Titi, ritrattista della corte granducale prima dell'arrivo del Suttermans (1620/1622) e noto attraverso poche opere certe, come il "Ritratto di Caterina dei Medici" Gonzaga, del 1618 o quello della "Granduchessa Cristina di Lorena" nelle Gallerie Fiorentine. In particolar modo i particolari descrittivi dell'abito e dei gioielli indossati dalla gentildonna ricordano assai da vicino l'abbigliamento del "Ritratto di Claudia de' Medici" giovinetta delle Gallerie Fiorentine e il "Ritratto dei figli di Cosimo II, Mattias e Francesco", anch'essi attribuiti al Titi. Alla scuola di Santi di Tito appartengono altri due dipinti esposti in questa sala del Museo, il "Ritratto di cavaliere di Santo Stefano" (cat. n. 99) e il "Ritratto di gentiluomo con fazzoletto" (cat. n. 97)
ritratto di donna
Figure: nobildonna vestita
ritratto di donna
Montepulciano (SI)
0900535061
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
tavola/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Firenze Toscana - 1980
bibliografia specifica: Brogi F - 1897
bibliografia di confronto: Cantelli G - 1983
bibliografia di confronto: Uffizi Catalogo - 1980
bibliografia specifica: Catalogo museo - 1909
bibliografia specifica: Museo Civico - 2000