Madonna con Bambino tra San Bartolomeo e Santo apostolo (pala d'altare) by Della Robbia Andrea (e aiuti) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900535102 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pala d'altare Madonna con Bambino tra San Bartolomeo e Santo apostolo
Madonna con Bambino tra San Bartolomeo e Santo apostolo (pala d'altare) di Della Robbia Andrea (e aiuti) (sec. XVI)
Madonna con Bambino tra San Bartolomeo e Santo apostolo (pala d'altare) by Della Robbia Andrea (e aiuti) (sec. XVI)
ca 1515-ca 1520
Pala d'altare con base modanata su cui si impostano due paraste con capitelli corinzi, decorati a rilievo con nove mazzetti costituiti da frutta e foglie (colori verde e giallo) che fuoriescono da vasi di colore blu e violetto posti alla base, su fondo bianco. Architrave decorato sul fronte con nove teste di cherubini a rilievo di colore bianco su fondo azzurro e cornici aggettanti recanti motivi a ovuli e piccole foglie. Al centro della specchiatura concava di colore azzurro, le figure a rilievo di colore bianco della Madonna con Bambino in trono coronata da due angeli (corona di colore giallo) e accompagnata ai lati dalle figure di san Bartolomeo e santo apostolo
pala d'altare
s. n
00535102
09
0900535102
Il dossale d'altare, ricordato da Francesco Brogi (1863) nella Sala d'Udienza della Pretura dell'antico Palazzo Sisti, oggi sede della Biblioteca Comunale di Montepulciano, proviene originariamente dalla Chiesa di San Bartolomeo ed è opera della produzione estrema di Andrea Della Robbia, realizzato in collaborazione con la bottega e forse con lo stesso figlio Marco (1468 - 1535 ca.). La composizione presenta lo schema canonico che connota numerose raffigurazioni della Madonna con Bambino e Santi eseguite da Andrea nel primo e nel secondo decennio del Cinquecento, come la tavola realizzata nel 1507 per la chiesa di S. Francesco a Montalcino e ora nel locale Museo Civico, di cui ripete l'impaginazione architettonica e l'imponenza un po' rigida e arcaizzante delle figure, evidentemente ispirate agli orientamenti artistici e culturali dei pittori fiorentini della fine del Quattrocento e degli inizi del Cinquecento legati alla scuola savonaroliana di S. Marco. Appare evidentemente certa la tradizionale identificazione della figura a sinistra della Vergine con San Bartolomeo apostolo, mentre rimane ancora dubbia l'identità del personaggio posto alla destra, i cui attributi iconografici meglio risponderebbero alla figura di San Filippo apostolo e non a quella di San Longino, come fino ad oggi era stato ritenuto
Madonna con Bambino tra San Bartolomeo e Santo apostolo
Pala d'altare con base modanata su cui si impostano due paraste con capitelli corinzi, decorati a rilievo con nove mazzetti costituiti da frutta e foglie (colori verde e giallo) che fuoriescono da vasi di colore blu e violetto posti alla base, su fondo bianco. Architrave decorato sul fronte con nove teste di cherubini a rilievo di colore bianco su fondo azzurro e cornici aggettanti recanti motivi a ovuli e piccole foglie. Al centro della specchiatura concava di colore azzurro, le figure a rilievo di colore bianco della Madonna con Bambino in trono coronata da due angeli (corona di colore giallo) e accompagnata ai lati dalle figure di san Bartolomeo e santo apostolo
Madonna con Bambino tra San Bartolomeo e Santo apostolo
Montepulciano (SI)
0900535102
pala d'altare
proprietà Ente pubblico territoriale
terracotta/ pittura/ invetriatura
bibliografia specifica: Brogi F - 1897
bibliografia specifica: Catalogo museo - 1909
bibliografia specifica: Museo Civico - 2000
bibliografia specifica: Peruzzi A - 1931
bibliografia specifica: Sigillo A - 1994
bibliografia di confronto: Museo Civico - 1997