motivi decorativi a girali vegetali (cancellata) - bottega senese (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900536063 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cancellata motivi decorativi a girali vegetali
motivi decorativi a girali vegetali (cancellata) - bottega senese (sec. XX) 
motivi decorativi a girali vegetali (cancellata) - bottega senese (sec. XX) 
ca 1930-ca 1930 
cancellata a forma di cappella quadrangolare con tetto a capanna in vetroe listelli di ferro. Struttura poggiante su otto sostegni a colonnina , quattro sul lato anteriore, quattro sul lato posteriore. Su tre lati corre una ringhiera decorata a giorno con un motivo di volute a esse con terminazioni di rosette, affrontate, che si ripetono in successione continua. Sul lato posteriore la ringhiera è sormontata da tre ovali in marmo bardiglio con cornice in ferro recanti la memoria funebre e la foto del personaggio defunto su piccolo ovale in porcellana. Le tre lapidi sono raccordate ai sostegni laterali e alle parti superiore e inferiore della cancellata mediante un motivo a giorno in ferro battuto a volute affrontate. La cancellata è coronata su quattro lati da una fascia rettilinea contenente un motivo a giorno di girali vegetali terminanti con rosette. Sopra il coronamento del lato anteriore è posta una targa rettangolare contenente il nome della famiglia a cui è dedicata l'edicola 
cancellata 
00536063 
09 
0900536063 
Nel Cimitero Comunale del Laterino si conservano alcuni pregevoli lavori in ferro battuto, costituiti da cancellate poste a ornamento di tombe di famiglie senesi, eseguite probabilmente da officine locali nei primi decenni del Novecento. Oltre all'edicola della famiglia Valech, bisogna ricordare quelle della famiglia Bocci (1932 ca.) e Forti (1959 ca.) (vedi schede nn. cat. gen. 0900536099, 0900536095), collocate nei pressi del forno crematorio. Sebbene di epoca più recente, questi lavori sono da mettere in relazione alla vasta produzione di ferri battuti svolta dalle officine Zalaffi e Franci a Siena tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Nell'ambito dell'arte funeraria questi artigiani eseguirono numerose opere per il Cimitero Comunale del Laterino (vedi schede nn. cat. 0900536070, 0900536092) e per quello monumentale della Misericordia (0900534254, 0900534311, 0900534344) 
motivi decorativi a girali vegetali 
cancellata a forma di cappella quadrangolare con tetto a capanna in vetroe listelli di ferro. Struttura poggiante su otto sostegni a colonnina , quattro sul lato anteriore, quattro sul lato posteriore. Su tre lati corre una ringhiera decorata a giorno con un motivo di volute a esse con terminazioni di rosette, affrontate, che si ripetono in successione continua. Sul lato posteriore la ringhiera è sormontata da tre ovali in marmo bardiglio con cornice in ferro recanti la memoria funebre e la foto del personaggio defunto su piccolo ovale in porcellana. Le tre lapidi sono raccordate ai sostegni laterali e alle parti superiore e inferiore della cancellata mediante un motivo a giorno in ferro battuto a volute affrontate. La cancellata è coronata su quattro lati da una fascia rettilinea contenente un motivo a giorno di girali vegetali terminanti con rosette. Sopra il coronamento del lato anteriore è posta una targa rettangolare contenente il nome della famiglia a cui è dedicata l'edicola 
motivi decorativi a girali vegetali 
Siena (SI) 
0900536063 
cancellata 
proprietà Ente pubblico territoriale 
vetro 
marmo bardiglio 
ferro/ battitura/ pittura 
bibliografia specifica: Leoncini A - 2000 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here