Figura maschile che legge e figure femminili che ascoltano (decorazione plastico-pittorica, insieme) by Gatti Annibale (?) (bottega), Della Valle Pietro (bottega), Della Valle Giuseppe (bottega) (secc. XVIII/ XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900551814 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione plastico-pittorica, insieme Figura maschile che legge e figure femminili che ascoltano
Figura maschile che legge e figure femminili che ascoltano (decorazione plastico-pittorica, insieme) by Gatti Annibale (?) (bottega), Della Valle Pietro (bottega), Della Valle Giuseppe (bottega) (secc. XVIII/ XIX) 
Figura maschile che legge e figure femminili che ascoltano (decorazione plastico-pittorica, insieme) di Gatti Annibale (?) (bottega), Della Valle Pietro (bottega), Della Valle Giuseppe (bottega) (secc. XVIII/ XIX) 
decorazione plastico-pittorica (insieme) 
Decorazione plastico-pittorica della volta a padiglione. La decorazione è articolata in un riquadro centrale ad affresco, e quattro vele trapezoidali fino all'imposta della volta stessa, separate da cornici con motivi decorativi geometrici, fitomorfi e antropomorfi bianchi su fondo rosato. L'affresco centrale raffigura un giovane uomo in costume cinquecentesco, visto di profilo sinistro, intento nella lettura di un grande foglio che tiene nella mano. Di fronte a lui una giovane donna siede su una poltrona e lo ascolta, mentre alle sue spalle una seconda figura femminile in piedi guarda attentamente l'uomo. Ai piedi della donna seduta anche un piccolo cagnolino sembra seguire la lettura. La scena è ambientata in un giardino, nei pressi di un grande piedistallo marmoreo con vaso. Nei riquadri laterali compaiono a trompe-l'oeil ricchi racemi vegetali contro uno sfondo chiaro, stemmi gentilizi e cornici con motivi ispirati alle grottesche 
post 1774-ante 1874 
0900551814 
decorazione plastico-pittorica 
00551814 
09 
0900551814 
La ricca decorazione della volta vede, come in altri casi, la partecipazione di più figure professionali: lo stuccatore responsabile della esecuzione degli ornati in stucco bianco, il pittore ornamentista esecutore della decorazione a tempera, con sottili motivi tratti dalla tradizione delle grottesche; infine il pittore del riquadro centrale. Nella esecuzione e nei motivi ornamentali sembra riconoscibile la responsabilità dei Della Valle, autori certi di altre decorazione nella stessa Villa, chiamati dal Mimbelli ad affiancare il fiorentino Annibale Gatti; mentre alla stessa cerchia del Gatti sembra ascrivibile il dipinto centrale, affine ai modi del pittore sia per l'adozione di un tema di tipo storico-letterario sia per la esecuzione tecnica. Stando alle poche notizie disponibili l'affresco della volta richiamava la destinazione della stanza, una sorta di salotto di lettura fruibile dai familiari Mimbelli e da pochi amici scelti. Per maggiori notizie sul Gatti si veda la scheda 0900551747 e successive; mentre per i Della valle si veda la scheda 0900551736 e seguenti 
Figura maschile che legge e figure femminili che ascoltano 
Decorazione plastico-pittorica della volta a padiglione. La decorazione è articolata in un riquadro centrale ad affresco, e quattro vele trapezoidali fino all'imposta della volta stessa, separate da cornici con motivi decorativi geometrici, fitomorfi e antropomorfi bianchi su fondo rosato. L'affresco centrale raffigura un giovane uomo in costume cinquecentesco, visto di profilo sinistro, intento nella lettura di un grande foglio che tiene nella mano. Di fronte a lui una giovane donna siede su una poltrona e lo ascolta, mentre alle sue spalle una seconda figura femminile in piedi guarda attentamente l'uomo. Ai piedi della donna seduta anche un piccolo cagnolino sembra seguire la lettura. La scena è ambientata in un giardino, nei pressi di un grande piedistallo marmoreo con vaso. Nei riquadri laterali compaiono a trompe-l'oeil ricchi racemi vegetali contro uno sfondo chiaro, stemmi gentilizi e cornici con motivi ispirati alle grottesche 
Livorno (LI) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Figura maschile che legge e figure femminili che ascoltano 
intonaco/ pittura a fresco 
gesso/ modellatura/ pittura/ doratura 
bibliografia di confronto: Lazzarini M. T - 1996 
bibliografia di confronto: Lazzarini M. T - 1999 
bibliografia di confronto: Matteoni D - 1999 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here