bandiera - manifattura turca (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900553121 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bandiera
bandiera - manifattura turca (sec. XVII)
bandiera - manifattura turca (sec. XVII)
1600-1699
Bandiera di forma triangolare, in tela di cotone, a campo interno verdastro e cornice laterale a scacchi rossi ed écru con corolla azzurra. Al centro spada di Ali, a doppia lama, tra coppie di stelle e, in basso, grosse corolle formate da gigli stilizzati. La decorazione è eseguita con tecnica ad intarsio
bandiera
00553121
09
0900553121
Le bandiere conservate nella chiesa dei Cavalieri furono conquistate ai turchi tra la fine del XVI e la fine del XVII secolo. Dell'intero nucleo restano gli elenchi e le notizie riportate da A. Giusiani (Atlante araldico, 1933) e G.G.Guarnieri (Cavalieri di Santo Stefano, 1928), ricavate dal terzo dei "Libri delle prede", unico superstite dell'incendio all'Archivio dell'Ordine del 1614.Questa bandiera è parte di un nutrito nucleo di vessilli, tutti in tela, contraddistinti da una decorazione di tipo geometrico affiancata a motivi propri della tradizione islamica, quale la spada a doppia lama, eseguiti con tecnica ad intarsio, a contrasti cromatici. Il vessillo fu sottoposto, come l'intero nucleo delle bandiere conservate nella chiesa dei Cavalieri, ad antichi restauri: nel 1822; nel 1851, ad opera di Sarah Butler Handcock; alla fine dell'Ottocento, eseguiti dalle monache stefaniane di S. Paolo; nel 1926 e nel 1956, a cura dell'Ente Provinciale per il Turismo di Pisa
Bandiera di forma triangolare, in tela di cotone, a campo interno verdastro e cornice laterale a scacchi rossi ed écru con corolla azzurra. Al centro spada di Ali, a doppia lama, tra coppie di stelle e, in basso, grosse corolle formate da gigli stilizzati. La decorazione è eseguita con tecnica ad intarsio
bandiera
Pisa (PI)
0900553121
bandiera
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Giusiani A - 1933
bibliografia specifica: Guarnieri G. G - 1928
bibliografia specifica: Baracchini C./ Devoti D - 1997