La processione del Santissimo, scena di genere (disegno) - ambito italiano (secondo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900556116 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno scena di genere
La processione del Santissimo, scena di genere (disegno) - ambito italiano (secondo quarto sec. XX) 
La processione del Santissimo, scena di genere (disegno) - ambito italiano (secondo quarto sec. XX) 
La processione del Santissimo, scena di genere (disegno) 
La scena rappresenta, con il consueto tono dichiaratamente neo-quattrocentescoLa Processione del Santissimo, vista nel momento in cui sta per entrare in unachiesa; sullo sfondo è un imponente palazzo e sulla sinistra, in contrapposizionecon gli astanti inginocchiati, alcuni personaggi sigla che tornano frequentementenelle opere dell'autore: la madre che tiene per la mano un bambino, un cane,passanti che conversano 
1939-1939 
0900556116 
disegno 
00556116 
09 
0900556116 
L'acquerello presenta con il noto nucleo di soggetti di tema lucchese dello stesso autore, conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca, strette relazioni pur distaccandosene per il formato, che in questo caso, l'unico a quanto risulta, adotta una soluzione centinata. L'ambientazione della scena in questo caso non è tuttavia immediatamente collegabile a Lucca e manca anche ogni particolare che richiami caratteristiche cittadine. Difficilmente individuabile il palazzo, ma la nota più stridente è senza dubbio la chiesa, il cui portico con i leoni stilofori aderisce a una tipologia del tutto assente nelle chiese medievali lucchesi, cosi come inconsueta è la croce dipinta posta sul muro della chiesa, all'esterno. L'interpretazione più plausibile resta comunque quella tradizionale che individua nel palazzo l'Augusta e nella chiesa San Pietro in Cortina: entrambi edifici distrutti da tempo e dunque riproposti dal Barsotti in maniera assolutamente fantastica. AUTN: Barsotti Vincenzo, AUTA: 1876/ 1963, AUTM: firma 
scena di genere 
La processione del Santissimo 
La scena rappresenta, con il consueto tono dichiaratamente neo-quattrocentescoLa Processione del Santissimo, vista nel momento in cui sta per entrare in unachiesa; sullo sfondo è un imponente palazzo e sulla sinistra, in contrapposizionecon gli astanti inginocchiati, alcuni personaggi sigla che tornano frequentementenelle opere dell'autore: la madre che tiene per la mano un bambino, un cane,passanti che conversano 
Lucca (LU) 
proprietà privata 
scena di genere, La processione del Santissimo 
carta/ acquerellatura 
bibliografia specifica: Artisti lucchesi - 2002 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here