storie della vita di Gesù (ostensorio architettonico) by Dè Lani Botteghesi Luigi (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900600067 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ostensorio architettonico storie della vita di Gesù
storie della vita di Gesù (ostensorio architettonico) di Dè Lani Botteghesi Luigi (sec. XVII) 
storie della vita di Gesù (ostensorio architettonico) by Dè Lani Botteghesi Luigi (sec. XVII) 
ostensorio architettonico 
L'ostensorio è posto sopra ad un piedistallo a sezione ottagonale, rialzato su quattro piedini formati da due cherubini laterali e da due stemmi incorniciati da volute con la croce di Pisa ( allungata ), sul recto e sul verso. Il piedistallo è impostato su cornici modanate, decorato con specchiature ovali e quadrangolari in cui sono inserite pietre in castone. Il piedistallo ospita due angioletti a tutto tondo posti lateralmente a cavallo della voluta di raccordo con la base dell'ostensorio, e recano in mano gli strumenti della passione: quello di sinistra i tre chiodi, quello di destra il martello e le tenaglie. Ai loro piedi di fronte e dietro sono presenti due stemmi con iscrizioni latine. La base dell'ostensorio è a sezione circolare, con cornici modanate, collegato al piedistallo oltre che due volute a riccio perlinate, anche da due cherubini, uno sul recto e uno sul verso. Le due volute a riccio proseguono come lesene nel campo interno della base ( continua in OSS) 
1628-1628 
0900600067 
ostensorio architettonico 
00600067 
09 
0900600067 
De' Lani presenta nel suo ostensorio, esattamente la stessa tipologia proposta dal Cardinale Borromeo nelle sue "Instructiones". L'eccessiva decorazione figurativa è dovuta probabilmente alla sua originaria collocazione poichè parte del gruppo dei reliquiari, ed al suo uso, quello processionale, che prevedevano entrambi una visione a distanza da parte dei fedeli 
storie della vita di Gesù 
73 B 
L'ostensorio è posto sopra ad un piedistallo a sezione ottagonale, rialzato su quattro piedini formati da due cherubini laterali e da due stemmi incorniciati da volute con la croce di Pisa ( allungata ), sul recto e sul verso. Il piedistallo è impostato su cornici modanate, decorato con specchiature ovali e quadrangolari in cui sono inserite pietre in castone. Il piedistallo ospita due angioletti a tutto tondo posti lateralmente a cavallo della voluta di raccordo con la base dell'ostensorio, e recano in mano gli strumenti della passione: quello di sinistra i tre chiodi, quello di destra il martello e le tenaglie. Ai loro piedi di fronte e dietro sono presenti due stemmi con iscrizioni latine. La base dell'ostensorio è a sezione circolare, con cornici modanate, collegato al piedistallo oltre che due volute a riccio perlinate, anche da due cherubini, uno sul recto e uno sul verso. Le due volute a riccio proseguono come lesene nel campo interno della base ( continua in OSS) 
Pisa (PI) 
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro 
storie della vita di Gesù 
argento/ doratura 
cristallo/ molatura 
argento/ fusione/ sbalzo 
bibliografia di confronto: Tanfani Centofanti L - 1897 
bibliografia di confronto: Capitanio A - 2001 
bibliografia di confronto: Lucchesi G - 1986 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here