emblema (stampa, frammento) - ambito europeo (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900613812 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

stampa, frammento emblema
enit
emblema (stampa, frammento) - ambito europeo (sec. XVIII) 
1759-1759 
Araldica: piume; rami; stendardo; fiori stilizzati 
stampa (frammento) 
121.16.6.11 
121.16.VI/11 
121.III.16.6/11 
00613812 
09 
0900613812 
Si tratta di una marca tipografica, ossia un' immagine che identifica la proprietà tipografico-editoriale, la responsabilità artigianale e commerciale ed eventualmente i meriti culturali di chi ha prodotto il libro. Diffusa a partire dai primi libri a stampa, la marca veniva realizzata inizialmente con la tecnica xilografica, poi, dal XVIII secolo, con il bulino. Era posizionata, in un primo tempo, nel colophon con lo scopo di testimoniare l'autenticità delle copie stampate; più tardi la marca venne spostata sul frontespizio e questo trasferimento corrisponde all'evoluzione della vecchia figura dello stampatore-tipografo in quella dell'emergente editore (l'imprenditore e mercante). Se in un primo tempo la marca si ispirava all'araldica, come l'insegna nella tradizione mercantile, ben presto se ne distaccò per divenire strumento visivo che garantiva un riconoscimento rapido e immediato della responsabilità artigianale e commerciale del libro. Nel corso del '400 erano diffuse marche solenni e austere, raffiguranti elementi geometrici, mentre tra il XV e il XVI secolo molte immagini si fecero più complesse e, spesso si arricchivano di valenze simboliche, accompagnate da motti; immagine e parola sempre più spesso si ricollegano all'attività dell'editore o a una sua caratterizzazione. Nel XVII la marca progressivamente affievolì il suo valore simbolico per divenire un elemento esclusivamente decorativo, spesso soffocato fra le rigogliose decorazioni dei frontespizi barocchi. Nel corso del XVIII secolo l'uso della marca venne affiancato da quello del monogramma o del digramma con le iniziali dell'editore, per identificarlo: l'autore firma il testo, l'editore settecentesco firma con le sue iniziali l'allestimento del volume, assumendo implicitamente il ruolo di garante dei contenuti. Nell'800 progressivamente l'uso della marca andrà scomparendo. Si tratta del frontespizio di un'opera di difficile identificazione, in quanto il taglio non ha compreso l'indicazione del titolo e dell'autore 
emblema 
Araldica: piume; rami; stendardo; fiori stilizzati 
emblema 
Lucca (LU) 
0900613812 
stampa 
proprietà Stato 
bulino 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse