orcio, serie - manifattura imprunetana, manifattura di Montelupo (sec. XVII, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900620022 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

orcio, serie
orcio, serie - manifattura imprunetana, manifattura di Montelupo (sec. XVII, sec. XIX) 
orcio, serie - manifattura imprunetana, manifattura di Montelupo (sec. XVII, sec. XIX) 
1800-1899 
1600-1699 
Orci da olio con coperchio di legno, manici nella metà superiore del corpo ovoidale talora alternati a due rosette; l'esemplare più antico, a forma cilindrica, presenta fasce decorative a volute e croci stilizzate 
orcio (serie) 
Università degli Studi di Firenze 25211-216; 25218; 25223-229 
00620022 
14 
09 
0900620022 
Consueto arredo di molte fattorie toscane, gli orci, invetriati all'interno, sono destinati a contenere l'olio, coperto da un coperchio piatto di legno con manico appoggiato sopra. I fabbricanti specializzati dell'Impruneta li firmano per tradizione. I Nistri risultano attivi già alla metà dell'Ottocento (Ferdinando fra il 1874 e il 1895). Risultano invece di Montelupo i fratelli Lotti che appongono il loro nome su taluni esemplari, mentre non reca alcun marchio - o così sembra da un primo esame in condizioni di scarsa visibilità e lettura - l'orcio che sembra il più antico, forse del secolo XVII (aggiornamento Mazzanti) 
Orci da olio con coperchio di legno, manici nella metà superiore del corpo ovoidale talora alternati a due rosette; l'esemplare più antico, a forma cilindrica, presenta fasce decorative a volute e croci stilizzate 
orcio 
Firenze (FI) 
0900620022 
orcio 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
terracotta 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here