bavaglino - manifattura svizzera (?) (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900621367 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bavaglino
bavaglino - manifattura svizzera (?) (sec. XX)
bavaglino - manifattura svizzera (?) (sec. XX)
bavaglino
Il bavaglio ha la forma sagomata che si allarga sul davanti, divisa in bande verticali. Ognuna è decorata da un tralcio di fiori, raccolti a gruppi di tre, con foglie allungate rivolte verso il basso, disposti nella stessa direzione. Il ricamo è meccanico come il merletto del tipo Valenciennes che orla l'orlo esterno
ca 1900-ca 1915
0900621367
bavaglino
00621367
09
0900621367
Collocabile nel primo quarto del '900 il bavaglio testimonia una delle tante tipologie di forma e soluzioni decorative destinate a questo accessorio infantile, uno dei più vari all'interno del corredo del neonato. Infatti se ne facevano quadrati, stondati, oblunghi, di piquè, di cotone mollettonato ricamati e rifiniti con merletti a mano o a macchina. Intorno agli anni 20 cambia il repertorio decorativo allorché vengono utilizzati motivi adatti all'infanzia. Questo testimonia una lavorazione piuttosto corrente, eseguita probabilmente con la macchina Schifflé, in grado di riprodurre qualunque tipo di ricamo (P.Wardle,1982). Fu molto utilizzata dal 1865, prima in Svizzera e poi in Germania, per una produzione che circolava in tutt'Europa
Il bavaglio ha la forma sagomata che si allarga sul davanti, divisa in bande verticali. Ognuna è decorata da un tralcio di fiori, raccolti a gruppi di tre, con foglie allungate rivolte verso il basso, disposti nella stessa direzione. Il ricamo è meccanico come il merletto del tipo Valenciennes che orla l'orlo esterno
Firenze (FI)
proprietà Stato
bavaglino
cotone/ tela/ ricamo/ merletto
bibliografia di confronto: Wardle P - 1982