bavaglino - manifattura italiana (inizio sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900621372 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bavaglino
bavaglino - manifattura italiana (inizio sec. XX)
bavaglino - manifattura italiana (inizio sec. XX)
bavaglino
Il bavaglio infantile ha una forma ovale allungata sul davanti ed è chiuso sul retro tramite bottoni. E' eseguito con un tessuto operato con un motivo a greca e rifinito da un ricamo meccanico a motivi geometrici e trafori. All'orlo esterno una gala arricciata di San Gallo di cotone, con punte triangolari traforate e bouquets di fiori, eseguiti a macchina
1900-1910
0900621372
bavaglino
00621372
09
0900621372
Il bavaglio testimonia una delle tante forme utilizzate per quest'accessorio tanto importante nel corredo infantile. E' ancora collocabile nel I decennio del 900 quando i decori, sempre bianchi non si distinguono da accessori domestici e femminili, mentre verso gli anni 20 saranno usati decori maggiormente collegati all'infanzia (Eleganza dei Bambini Supplemento a Novità Primavera estate 1933 suggerisce 'animali, case, aeroplani, cavalli a dondolo, macchine'). Il materiale con cui è stato eseguito è di provenienza Svizzera, ma utilizzato in tutti i laboratori specializzati, fatto che rende questa produzione assai simile in molti paesi europei
Il bavaglio infantile ha una forma ovale allungata sul davanti ed è chiuso sul retro tramite bottoni. E' eseguito con un tessuto operato con un motivo a greca e rifinito da un ricamo meccanico a motivi geometrici e trafori. All'orlo esterno una gala arricciata di San Gallo di cotone, con punte triangolari traforate e bouquets di fiori, eseguiti a macchina
Firenze (FI)
proprietà Stato
bavaglino
avorio
cotone/ merletto San Gallo
bibliografia di confronto: Eleganza civetterie - 1987