testa di santo (dipinto, elemento d'insieme) by Martini Francesco di Giorgio, Landi Neroccio de' (scuola) (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900639390 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, elemento d'insieme testa di santo
testa di santo (dipinto, elemento d'insieme) di Martini Francesco di Giorgio, Landi Neroccio de' (scuola) (sec. XV)
testa di santo (dipinto, elemento d'insieme) by Martini Francesco di Giorgio, Landi Neroccio de' (scuola) (sec. XV)
1400-1499
Personaggi: San Rocco (?). Attributi: (San Rocco) bastone
dipinto (elemento d'insieme)
00639390
09
0900639390
Degli affreschi si è occupato il Nicolosi (1911) attribuendoli alla maniera di Andrea di Niccolò e della sua scuola assai fiorente in tutto il territorio della Repubblica di Siena e quindi collocandoli nel secolo XV. La testa di giovane santo (San Rocco?) raffigurato in basso a sinistra, è stata attribuita anche, secondo quanto riporta il Torriti (1977), dalla Vavalà e dalla Le Coor, per evidenti analogie col gruppo delle Marie e di qualche altra figura della tavola raffigurante la "Spoliazione di Cristo sul Calvario" (Pinacoteca Nazionale di Siena) ad un ignoto aiuto di Neroccio di Bartolomeo che forse terminò la tavola dopo la morte di Francesco di Giorgio Martini al quale era stata commissionata. La scena raffigurante la Madonna con Bambino, è stata malamente ridipinta. Per quanto riguarda la scena della Madonna che allatta il Bambino (su una faccia del pilastro della campata), tema assai frequente in questa chiesa, ci pare più antica, collocabile forse entro la prima metà del secolo
11 H (ROCCO)
testa di santo
Personaggi: San Rocco (?). Attributi: (San Rocco) bastone
testa di santo
Magliano in Toscana (GR)
0900639390
dipinto
detenzione Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Torriti P - 1977
bibliografia specifica: Nicolosi C.A - 1911