piatto - manifattura cinese (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900643802 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
piatto - manifattura cinese (fine/ inizio secc. XVI/ XVII) 
post 1590-ante 1610 
Piatto dipinto sul fondo con tre anatre posate su una roccia, uccellini svolazzanti in alto, foglie e fiori 
piatto 
AcE 1137 
00643802 
09 
0900643802 
Il piatto, rintracciato fino all'inventario dei Mobili di Magazzino compilato nel 1815, è registrato con lo stesso n. 1137 insieme ad altri 40 esemplari, di dimensioni all'incirca analoghe, con differenze nella decorazione. La pennellatura radiale, la tonalità diluita del blu e una certa grossolanità del disegno sono elementi che fanno appartenere il piatto a una produzione cinese, databile tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, destinata prevalentemente al mercato occidentale. Tale tipologia è nota col nome di "Kraak", dal vocabolo portoghese "caraca" usato per identificare quelle imbarcazioni che compivano la traversata dall'Europa all'Asia orientale e ritorno. Le anatre sono tra i soggetti più utilizzati di tale tipologia, insieme ai daini e alla flora acquatica, tutti ben documentati nella collezione fiorentina, a costituire un repertorio tipico e ben riconoscibile. Molto probabilmente il piatto apparteneva alle antiche collezioni medicee 
25 F 36 : 25 F 3 : 25 H 11 2 : 25 G 41 
Piatto dipinto sul fondo con tre anatre posate su una roccia, uccellini svolazzanti in alto, foglie e fiori 
piatto 
Firenze (FI) 
0900643802 
piatto 
proprietà Stato 
porcellana/ pittura 
bibliografia specifica: Morena F - 2005 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse