carrozza - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900644047 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

carrozza - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XVIII) 
carrozza - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XVIII) 
carrozza 
Cocchio a valva di conchiglia con larghe baccellature in rosso e oro culmi nante in un fregio a cornucopia da cui escono tralci di foglie di quercia. Vettura portata da grandi ruote rosse: su un fondo a righe rosse, quasi f osse un tessuto che l'argento sottostante rende traslucido, si dispongono quattro scene arcadiche con architetture rilevate e dorate, due sugli spor telli muniti di elaborate maniglie in stile rococò con ai lati le allegori e delle quattro stagioni. All'interno la carrozza è rivestita in velluto c olor rosso con galloni e bordure in velluto riccio e filo dorato con frang e 
post 1763-post 1763 
0900644047 
carrozza 
00644047 
09 
0900644047 
Per tradizione la carrozza racchiusa nella stanza delle cornici al primo p iano di Palazzo Mozzi era detta di produzione siciliana. Tesi avvalorata d alla ricchezza della ridondante decorazione con ricchi intagli in legno do rato e accordi coloristici vivaci. Proprio la decorazione consente di acce rtare la provenienza della vettura dalla Sicilia con la raffigurazione del l'arme nobiliare della famiglia Asmundo. La famiglia, che aveva dimora a S ciacca e Catania, apparteneva all'antica nobiltà siciliana e nel Settecent o ebbe l'investitura del titolo di baroni di Gisira (1730) e dal 15 luglio 1763 di quello di principi per acquisto del titolo di principedi Sant'Ann a, che Michele Asmundo fece commutare in quello di principe di Gisira; la famiglia era imparentata fra l'altro con i Paternò ed esiste infatti il ra mo degli Asmundo e Paternò. E' difficile stabilire la data di costruzione della carrozza, che tuttavia rientra nel gusto meridionale della seconda m età del Settecento, dominato dal fasto della corte di Napoli. La corona pr incipesca che sovrasta l'arme familiare degli Asmundo induce a datare la v ettura dopo l'acquisto del titolo di principi, datazione che appare in lin ea con la tipologia e i caratteri delle pitture 
23 D 43 0 : 23 D 41 0 : 23 D 42 0 : 23 D 44 0 
Cocchio a valva di conchiglia con larghe baccellature in rosso e oro culmi nante in un fregio a cornucopia da cui escono tralci di foglie di quercia. Vettura portata da grandi ruote rosse: su un fondo a righe rosse, quasi f osse un tessuto che l'argento sottostante rende traslucido, si dispongono quattro scene arcadiche con architetture rilevate e dorate, due sugli spor telli muniti di elaborate maniglie in stile rococò con ai lati le allegori e delle quattro stagioni. All'interno la carrozza è rivestita in velluto c olor rosso con galloni e bordure in velluto riccio e filo dorato con frang e 
Firenze (FI) 
detenzione Stato 
carrozza 
vetro 
ferro 
cotone/ velluto 
legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ argentatura 
lega di rame/ doratura 
bibliografia specifica: Tesori antiquario - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here