ritratto di Lucrezia de' Medici; sole illumina un paesaggio montuoso (medaglia) by Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900644123 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
medaglia ritratto di Lucrezia de' Medici; sole illumina un paesaggio montuoso
ritratto di Lucrezia de' Medici; sole illumina un paesaggio montuoso (medaglia) di Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
ritratto di Lucrezia de' Medici; sole illumina un paesaggio montuoso (medaglia) by Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
ca 1737-ante 1740
D. Ritratto di Lucrezia de' Medici, R. sole illumina un paesaggio montuoso
medaglia
Martelli 222
00644123
09
0900644123
Questa medaglia ritrae Lucrezia de' Medici (1545-1561), figlia del granduc a Cosimo I e sua prima moglie Eleonora di Toledo. Nel 1558 Lucrezia sposò Alfonso principe ereditario del ducato di Ferrara, ma si trasferì a Ferrar a solamente nel 1560, un anno prima della morte per tubercolosi polmonare. Il modello in cera su ardesia per il ritratto fu pubblicato da Fiorenza V annel e Giuseppe Toderi nel 1993. Deriva forse dall'incisione di Adriaen H aelwegh (1675 ca.) che a sua volta riproduce un ritratto attribuito a Agno lo Tori detto il Bronzino che si trovava sino al 1923 nella collezione di Lord Wimborne (Langedijk 1981-1987, vol. II, p. 1201, nn. 76/5a e 76/5b). La medaglia fa parte di una serie di 76 medaglie di personaggi di casa Med ici eseguita da Antonio Selvi, che è ricordato come allievo di Massimilian o Soldani Benzi da Francesco Maria Niccolò Gabburri nelle sue 'Vite di pit tori e scultori' (1719/1741, Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino E.B.9 .5, vol. I, p. 326) . Il nome di Selvi in effetti figura in tra le maestra nze che collaborarono con Soldani a realizzare il monumento funebre del gr an maestro dell'ordine di Malta, Manoel de Vilhena, elencate in una letter a inviata da Soldani a Niccolò Bandini il 16 settembre 1729 e pubblicata da Lankheit 1962). Secondo Fiorenza Vannel e Giuseppe Toderi (1987, 2006), il lavoro sulla serie di medaglie medicee con ogni probabilità ebbe inizi o nel 1737, proseguì almeno sino al 1739 (data che compare su alcune medag lie) e si concluse entro il 1 aprile 1740, quando le medaglie furono offer te in vendita ai lettori delle ' Novelle Letterarie fiorentine'. Sappiamo, grazie all'annuncio del 1740, che Selvi si avvalse della collaborazione d el formatore Bartolomeo Vaggelli, ma a giudizio di Vannel e Toderi, egli è responsabile solamente per la preparazione dei gessi per la fusione delle medaglie. I modelli in cera per 44 delle medaglie della serie, ritrovati dall'antiquario Giovanni Pratesi, sono stati oggetto di uno studio accurat o di Vannel e Toderi nel 1993
61B2(LUCREZIA DE' MEDICI)
ritratto di Lucrezia de' Medici; sole illumina un paesaggio montuoso
D. Ritratto di Lucrezia de' Medici, R. sole illumina un paesaggio montuoso
ritratto di Lucrezia de' Medici; sole illumina un paesaggio montuoso
Firenze (FI)
0900644123
medaglia
proprietà Stato
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Langedijk K - 1981-1987
bibliografia di confronto: Forrer L - 1904-1930
bibliografia di confronto: Lankheit K - 1962
bibliografia specifica: Vannel F./ Toderi G - 1987
bibliografia di confronto: Vannel F./ Toderi G - 2006
bibliografia specifica: Toderi G./ Vannel Toderi F - 1993