ritratto di papa Clemente VII; i raggi del sole riflessi attraverso una sf era di cristallo su un tronco secco (medaglia) by Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900644161 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
medaglia ritratto di papa Clemente VII; i raggi del sole riflessi attraverso una sf era di cristallo su un tronco secco
ritratto di papa Clemente VII; i raggi del sole riflessi attraverso una sf era di cristallo su un tronco secco (medaglia) by Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
ritratto di papa Clemente VII; i raggi del sole riflessi attraverso una sf era di cristallo su un tronco secco (medaglia) di Selvi Antonio, Vaggelli Bartolomeo (sec. XVIII)
ca 1737-ante 1740
D. Ritratto di papa Clemente VII, R. i raggi del sole riflessi attraverso una sfera di cristallo su un tronco secco
medaglia
Martelli 264
00644161
09
0900644161
Questa medaglia ritrae papa Clemente VII, al secolo Giulio de' Medici (147 8-1534), figlio naturale di Giuliano de' Medici, il fratello minore di Lor enzo il Magnifico. Sul rovescio compare l'impresa inventata dal tesoriere del papa Domenico Buoninsegni e fu adottata dal papa durante l'assedio di Castel Sant'Angelo da parte delle truppe imperiali come simbolo del candor a della sua anima davanti ai nemici. La medaglia fa parte di una serie di 76 raffiguranti personaggi di casa Medici eseguita da Antonio Selvi. Selvi è ricordato come allievo di Massimiliano Soldani Benzi da Francesco Maria Niccolò Gabburri nelle sue 'Vite di pittori e scultori' (1719/1741, Firen ze, Biblioteca Nazionale, Palatino E.B.9.5, vol. I, p. 326) e in effetti f igura in tra le maestranze che collaborarono con Soldani a realizzare il m onumento funebre del gran maestro dell'ordine di Malta, Manoel de Vilhena, elencate in una lettera inviata da Soldani a Niccolò Bandini il 16 settem bre 1729 e pubblicata da Lankheit 1962). Secondo Fiorenza Vannel e Giusep pe Toderi (1987, 2006), il lavoro sulla serie di medaglie medicee con ogni probabilità ebbe inizio nel 1737, proseguì almeno sino al 1739 (data che compare su alcune medaglie) e si concluse entro il 1 aprile 1740, quando l e medaglie furono offerte in vendita ai lettori delle ' Novelle Letterarie fiorentine'. Sappiamo, grazie all'annuncio del 1740, che Selvi si avvalse della collaborazione del formatore Bartolomeo Vaggelli, ma a giudizio di Vannel e Toderi, egli è responsabile solamente per la preparazione dei ges si per la fusione delle medaglie. I modelli in cera per 44 delle medaglie della serie, ritrovati dall'antiquario Giovanni Pratesi, sono stati oggett o di uno studio accurato di Vannel e Toderi nel 1993
61B2(CLEMENTE VII)
ritratto di papa Clemente VII; i raggi del sole riflessi attraverso una sf era di cristallo su un tronco secco
D. Ritratto di papa Clemente VII, R. i raggi del sole riflessi attraverso una sfera di cristallo su un tronco secco
ritratto di papa Clemente VII; i raggi del sole riflessi attraverso una sf era di cristallo su un tronco secco
Firenze (FI)
0900644161
medaglia
proprietà Stato
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Langedijk K - 1981-1987
bibliografia di confronto: Forrer L - 1904-1930
bibliografia di confronto: Lankheit K - 1962
bibliografia specifica: Vannel F./ Toderi G - 1987
bibliografia di confronto: Toderi G./ Vannel Toderi F - 1993
bibliografia di confronto: Vannel F./ Toderi G - 2006